Al via la terza edizione del Festival è cultura!
di Maddalena Libertini
-
3 Ottobre 2025
Sono più di centoventi - e continuano a crescere - gli appuntamenti che popolano il programma della settimana di è cultura! 2025, il festival diffuso promosso da ABI e Acri, che si svolgerà dall'11 al 18 ottobre in tutta Italia. A Roma, nella sede dell'ABI, aperture straordinarie, concerti e la presentazione di una ricerca sui giovani e la cultura.
Secondo il concetto di pensiero laterale sviluppato da Edward De Bono alla fine degli anni sessanta, quando si cerca una idea innovativa, bisogna abbandonare gli schemi logici lineari e lasciarsi sorprendere da associazioni inaspettate. E non c'è dubbio che il terreno più fertile per far germogliare queste intuizioni creative sia proprio la cultura. Questo ricorda la campagna 2025 del Festival promosso da ABI e Acri, "è cultura! può avere effetti collaterali": 'l'assunzione' di cultura può portare benefici inattesi in molti ambiti delle nostre vite, benefici che si possono manifestare subito o sedimentare e rivelarsi nel lungo termine, fornendoci al momento del bisogno strumenti, soluzioni, visioni fuori programma.
Un'ottima occasione per fare scorta di endorfine culturali sarà quindi la settimana della terza edizione di è cultura! che si svolgerà dall'11 al 18 ottobre. Banche, fondazioni di origine bancaria e aziende partner stanno predisponendo in tutta Italia un variopinto calendario pensato per coinvolgere i pubblici di tutte le generazioni e per tutti gli interessi. Sarà possibile visitare sedi storiche e moderne che ospiteranno visite guidate, concerti, presentazioni, proiezioni e mostre ma ci saranno anche eventi in collaborazione con altre istituzioni sociali e culturali e laboratori e workshop didattici per i più piccoli. Non mancheranno attività di educazione finanziaria, asse portante della manifestazione che vede FEduF - Fondazione per l'educazione finanziaria e al risparmio tra i principali collaboratori. Coinvolta anche Banca d'Italia, che oltre ad aprire le porte di Palazzo Koch e delle sue altre sedi, ha previsto una serata dedicata al Futurismo e al Teatro della Sorpresa al Salone Margherita a Roma, un incontro dibattito centenario del Teatro della Sorpresa a Palazzo Dolfin Manin a Venezia e una mostra sul valore della moneta attraverso culture ed epoche diverse a Bari.
Il palinsesto del festival è in continuo aggiornamento con nuove iniziative: le informazioni e le modalità di partecipazione e prenotazione degli eventi sono disponibili sul sito all'indirizzo
https://eculturadavivere.it/eventi/palinsesto/eventi-2025.
In casa ABI
L'Associazione Bancaria Italiana, promotrice di è cultura!, rende protagonista la sua sede, Palazzo Altieri, architettura storica a due passi da piazza Venezia a Roma, per accogliere diverse iniziative:
- Sabato 11 e sabato 18 sarà possibile partecipare ai percorsi di visita delle sale barocche e neoclassiche dell'edificio, guidati da storici dell'arte e da studenti dell'Accademia di Belle Arti di Roma.
- Martedì 14 nelle Scuderie si svolgerà la presentazione della ricerca "GenZ e Alpha: La cultura che non ti aspetti" a cura di Guido Guerzoni, seguita da un talk coordinato dal Giornale dell'Arte, con la partecipazione di Lorenza Bravetta, direttrice del MAUTO - Museo Nazionale dell'Automobile di Torino; Benedetta Colombo, content creator conosciuta come benedetta.artefacile; Ilaria Miarelli Mariani, direttrice dei Musei Civici Roma Capitale; Giusi Di Palma, referente per le attività educative di Civita delle Gallerie d'Italia di Napoli.
- Venerdì 17, in occasione della ricorrenza del IV centenario della nascita del pittore Carlo Maratti, autore dell'imponente affresco incompiuto nella Sala della Clemenza di Palazzo Altieri, si potrà assistere alla proiezione dei disegni preparatori dell'artista nei pennacchi della volta. La ricostruzione virtuale sotto la guida scientifica della professoressa Simonetta Prosperi Valenti Rodinò sarà accompagnata da un concerto di musica barocca, diretto dal Maestro Flavio Colusso, con omaggio a due grandi compositori seicenteschi, Giacomo Carissimi e Giuseppe Spoglia.
Inoltre, giovedì 18 il palazzo ospiterà la serata musicale organizzata da Mediocredito Centrale e Banca del Mezzogiorno. Si esibiranno alcuni giovani talenti del Sud che ricevuto la borsa di studio finanziata dagli istituti di credito per frequentare i corsi di alto perfezionamento dell'Accademia Chigiana.
La rete della cultura
Il festival si svolge si svolge sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO. A questi importanti sostegni si sono aggiunti quest'anno il patrocinio dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e quello del Touring Club Italiano. "Il Festival è riconosciuto come progetto autorevole capace di mettere al centro la cultura come bene comune" ha sottolineato Marco Elio Rottigni, Direttore Generale ABI, che ha aggiunto: "Si inserisce in un percorso sviluppato da tempo, che vede il mondo bancario profondamente impegnato nel promuovere sviluppo in un rapporto di costante sinergia con tutte le parti sociali, economiche, istituzionali". La capillarità della diffusione del festival dai piccoli centri alle grandi città testimonia il radicamento sul territorio e il dialogo con le comunità che banche e fondazioni alimentano con costanza, rendendo la cultura un collante sociale e uno strumento di crescita condivisa.