Banner Pubblicitario
19 Luglio 2025 / 06:45
 
Agenda Digitale, Ragosa si dimette

 
Carriere

Agenda Digitale, Ragosa si dimette

di Flavio Padovan - 4 Giugno 2014
Rimarrà in carica fino all'insediamento del nuovo Direttore generale dell'AgID per assicurare continuità alle attività in corso, tra cui l'entrata in vigore dell'obbligo di fatturazione elettronica nella PA previsto per il 6 giugno
"A seguito di un amichevole colloquio con il Ministro Maria Anna Madia, che gli ha rappresentato le esigenze connesse alla politica governativa di rinnovamento e discontinuità nell'amministrazione pubblica, e condividendo le finalità di questa politica, l'ing. Agostino Ragosa, ha rassegnato oggi le proprie dimissioni da Direttore generale dell'Agenzia per l'Italia digitale". E' quanto riporta un comunicato del ministero per la semplificazione e la P.A. che conferma i rumors relativi a una forte divergenza di visione tra il ministro Madia, da pochi giorni nominata dal premier Renzi responsabile dell'agenda digitale italiana, e chi ha finora portato avanti il programma a livello tecnico-operativo, cioè il direttore dell'Agenzia per l'Italia digitale presso la Presidenza del Consiglio.
"L'ing. Ragosa - continua il comunicato - ha manifestato la propria disponibilità a rimanere in carica fino all'insediamento del suo successore. Ciò consentirà di assicurare continuità all'attività dell'Agenzia e di definire le attività in corso, al fine di supportare il Governo in questa fase transitoria e di avvio di alcuni importanti progetti pubblici (relativi tra l'altro alla fatturazione elettronica, al sistema pubblico di identità digitale, all'anagrafe della popolazione residente), che l'Agenzia sta svolgendo con la Sogei e con i Ministeri interessati. Il Ministro Madia, anche a nome del Presidente del Consiglio, ha ringraziato l'ing. Ragosa per il suo operato, apprezzandone altresì la sensibilità istituzionale dimostrata e il supporto che egli continuerà a fornire al Governo".
Al di là delle dichiarazioni formali, si tratta di un brusco cambiamento in posto chiave per un progetto strategico per il Paese. Inoltre, la sostituzione del vertice della struttura incaricata di attuare le riforme digitali avviene in un momento molto delicato nel processo di modernizzazione in atto. Il 6 giugno, infatti, la fattura elettronica diventerà obbligatoria nei rapporti con la PA centrale e, nei prossimi mesi, si dovranno portare a compimento numerosi altri progetti, dai pagamenti elettronici nella PA al sistema d'identità digitale per tutti i cittadini italiani.
Secondo le ultime indiscrezioni, sarà Elisa Grande, dirigente della Presidenza del Consiglio, a ricevere l'incarico di commissario in vista del nuovo bando di selezione con il quale verrà scelto il nuovo dg che dovrà prendere il posto di Agostino Ragosa.
Vai alla sezione In primo piano
ABICloud 2025 Blu_Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario