Banner Pubblicitario
18 Aprile 2025 / 10:45
 
A gennaio frenano i mutui

 
Banca

A gennaio frenano i mutui

di Flavio Padovan - 6 Febbraio 2018
Richieste in diminuzione del 10,8% secondo il Barometro Crif. In crescita l'importo medio
Inizio 2018 lento per le richieste di mutuo. Secondo i dati delle istruzioni formali registrate sul sistema di informazioni creditizie di Crif, a gennaio le richieste di nuovi mutui e surroghe da parte delle famiglie italiane sono diminuite del 10,8% rispetto al primo mese dello scorso anno. Ad incidere in maniera importante sul comparto è in particolare la contrazione delle surroghe.
A compensare in parte la flessione, c'è un nuovo incremento dell'importo medio richiesto, arrivato a 125.724 euro, in aumento del 3,7% rispetto al 2017. Un dato confermato anche dalla preferenza degli italiani per la classe di mutui di importo compresa tra i 100 mila e 150 mila euro, che raccoglie il 29.3% di tutte le richieste.
Riguardo la durata, si contendono il primato i mutui tra i 16 e i 20 anni (25,2% delle preferenze) e quelli tra i 26 e i 30 anni (23%). Quasi azzerati le richieste con durata inferiore ai 5 anni, fascia tipica delle surroghe, che confermano quindi la loro crisi dovuta probabilmente all'esaurimento delle posizioni in cui è applicabile vantaggiosamente. Complessivamente continua lo spostamento verso piani di rimborso più lunghe: oltre i 2/3 delle pratiche prevedono una durata superiore ai 25 anni.
Vai alla sezione In primo piano
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario