Quali sono i cambiamenti in atto nelle banche a livello strategico ed organizzativo? E come si muoveranno le imprese? Se ne parla al Convegno dell'ABI del 26 e 27 giugno su Basilea 3. A d aprire i lavori Giovanni Sabatini, direttore generale dell'ABI
"Il nuovo contesto di mercato spinge a rivedere i modelli operativi bancari anche per favorire il recupero di livelli adeguati di redditività, su cui ha forte incidenza il quadro regolatorio". Lo ha dichiarato Giovanni Sabatini, Direttore Generale ABI, aprendo i lavori di Basilea 3, l'evento annuale che l'Associazione Bancaria organizza a Roma per fare il punto sull'evoluzione delle normative europee del settore.
Nei prossimi anni sarà decisiva la sfida della redditività. La finanza deve essere al servizio dell'economia, ovvero delle imprese e delle famiglie. Secondo Luigi Federico Signorini, Direttore Centrale per la vigilanza bancaria e finanziaria della Banca d'Italia, la redditività dovrà essere recuperata aumentando l'offerta di servizi, l'efficienza aziendale, la governance. Resta centrale la fiducia della clientela: è su questo terreno che si misurerà la capacità delle banche di interpretare gli scenari e di fornire le risposte adeguate
Andrea Resti, Professore di Economia degli Intermediari Finanziari Università Bocconi, Membro del Banking Stakeholder Group EBA, è intervenuto nella sessione di apertura "Capitale e redditivita': prospettive per il sistema bancario e per la crescita del sistema paese", con il tema: liquidità e stabilità delle banche nel nuovo quadro normativo
Nella sessione di apertura "Capitale e redditivita': prospettive per il sistema bancario e per la crescita del sistema paese" Carlo Gabardo, Senior Business Consultant - Global Head of Basel Team Experian, ha affrontato il tema della "RWA optimisation: un approccio alternativo. Come contrastare gli impatti sul costo del capitale agendo sulle strategie creditizie"
Giuseppe Niolu, partner KPMG, ha partecipato alla sessione di apertura "Capitale e redditivita': prospettive per il sistema bancario e per la crescita del sistema paese", con un intervento su "Redditività 'a rischio': fattori di pressione sul profilo reddituale delle Banche ed elementi di mitigazione"
Fabrizio Guelpa, Responsabile Ufficio Industry and Banking Research Intesa Sanpaolo, ha preso parte alla sessione "Basilea 3 e credito alle imprese", con un intervento su "Analisi di settore, distretti, filiere, reti per la gestione di portafoglio e la selezione del credito della banca"
Renato Maino, Professore Incaricato di Credit Risk Management Università Bocconi e Consulente Ministero dello Sviluppo Economico, Infrastrutture e Trasporti, ha preso parte alla sessione "Basilea 3 e credito alle imprese", con un intervento su: " Ragioni ed opportunità per una nuova finanza d'impresa in Italia. Sollecitazione al mercato e strumenti ibridi di debito e capitale per le piccole e medie imprese"
Roberto Paciotti, Senior Director EMEA Standard & Poor's, è intervenuto alla sessione "Basilea 3 e credito alle imprese", con il tema "Credito alle banche e alle imprese: la via delle cartolarizzazioni nell'epoca di Basilea 3 e della crisi finanziaria"
La sessione parallela A è stata dedicata al tema "Basilea 3 e Credito alle Imprese". Chair: Giacomo De Laurentis, Professore Ordinario di Finanza Università Bocconi, che è intervenuto su "I cambiamenti in atto nei bisogni del sistema economico e nelle risposte delle banche"
Paola Schwizer, Professore di Economia degli intermediari finanziari Università di Parma e SDA Bocconi, chair della Sessione Parallela C "L'applicazione di Basilea per le banche di Classe 2 E 3"
Simona Cosma, Professore Associato Università del Salento e SDA Bocconi, ha partecipato alla Sessione "L'applicazione di Basilea per le banche di Classe 2 E 3" con "La stima del rischio operativo in assenza di LDC: una proposta metodologica"
Pablo Barbagallo, Product Specialist Moody's Analytics, è intervenuto alla sessione "L'applicazione di Basilea per le banche di Classe 2 E 3" con "Modelli quantitativi per il rischio di Credito: come navigare nel nuovo scenario competitivo"
Gianluca Oricchio, Professore di Finance and Capital Markets CBM University, ha tenuto una relazione nella sessione "L'applicazione di Basilea per le banche di Classe 2 E 3" su "Modelli quantitativi per il rischio di Credito: come navigare nel nuovo scenario competitivo
Andrea Resti, Professore di Economia degli Intermediari Finanziari Università Bocconi e Membro del Banking Stakeholder Group EBA, chair al Convegno della sessione parallela B sul rischio di liquidità
Sergio Gatti, Direttore Generale Federcasse-BCC, ha preso parte alla sessione dedicata al rischio di liquidità con un intervento su "Basilea 3. Il modello operativo dei network bancari orizzontali nella gestione della liquidità"
Gianluca Trevisan, Funzionario Supervisioni Gruppi Bancari della Banca d'Italia, ha preso parte alla sessione dedicata al rischio di liquidità con l'intervento "Da Basilea 3 alla CRD IV. Stato dell'arte e tendenze evolutive"
Marco Berlanda, Responsabile Servizio Risk Management Banco Popolare, ha preso parte alla sessione dedicata al rischio di liquidità, con l'intervento "Futuro scenario del rischio di liquidità: meno BCE, più Basilea 3"
Paolo Giudici, Professore ordinario di Statistica all'Università di Pavia, chair della sessione dedicata al rischio operativo - Convegno Annuale DIPO - Prima Parte
Maurizio Luigi Cumo, Professore Ordinario Università Sapienza di Roma, ha partecipato alla Tavola Rotonda "Esperienze dai settori non bancari" nella sessione dedicata al rischio operativo - Convegno Annuale DIPO - Prima Parte
Claudia Pasquini dell'ABI e della Segreteria Tecnica DIPO è intervenuta su "Consolidare, affinare, innovare: cluster e Mut, Pending Losses ed Eventi Sistemici nell'ultimo anno DIPO" nella sessione dedicata al rischio operativo - Convegno Annuale DIPO - Prima Parte
Michele Modina, Professore Associato in Economia e Gestione delle Imprese Università degli Studi del Molise, ha moderato la sessione "Il Ruolo del Rating tra scenari in profonda evoluzione e nuova relazione Banca-Impresa", intervenendo in particolare sulle domande chiave sull'applicazione del credit rating
Gaetano Maria Golinelli, Professore Emerito Università Sapienza di Roma, ha partecipato alla sessione "Il Ruolo del Rating tra scenari in profonda evoluzione e nuova relazione Banca-Impresa", con un intervento su "Rating 2.0: il rating tra banca, impresa e territorio"
Lorenzo Bocchi, Partner, Responsabile Practice Credit & Operational Risk Prometeia, è intervenuto nella sessione "Il Ruolo del Rating tra scenari in profonda evoluzione e nuova relazione Banca-Impresa", su "Rischio di credito e valutazione della loss given default"
Marco Moscadelli, Dirigente Supervisione Gruppi Bancari Banca d'Italia, ha parlato degli aggiornamenti sulle attività in materia di rischi operativi presso il Comitato di Basilea e l'EBA, nella sessione "Rischio Operativo - Convegno Annuale Dipo - Prima Parte"
Giulia Marini, Responsabile Servizio Rischi operativi UBI Banca, è intervenuta su "Scenari di Self Risk Assessment e loro utilizzo nei modelli AMA" nella sessione "Rischio Operativo - Convegno Annuale Dipo - Prima Parte"
Chair Marina Brogi, Professore Ordinario di Economia dei mercati finanziari Università Sapienza di Roma, chair della sessione "ICAAP: aggiornamenti"
Livio Tempesta, Head of Capital Adequacy Banca Popolare dell'Emilia Romagna, ha partecipato alla sessione "ICAAP: aggiornamenti", intervenendo su "La Propensione al Rischio e l'ICAAP: l'esperienza del Gruppo BPER"
"Pillar II e ICAAP per la gestione del profilo di rischio complessivo" è il titolo dell'intervento di Tullio Lucca, Responsabile Integrazione Rischi e Capital Adequacy Gruppo Intesa Sanpaolo, nella sessione "ICAAP: aggiornamenti"
Claudio Albanese, Professore King's College London, chair della sessione "Rischio di controparte e rischi di mercato" è intervenuto su: rifinanziamento marginale e gestione del collaterale per portafogli di titoli derivati negoziati fuori borsa
Marco Polito, Head of Risk Management Cassa di Compensazione e Garanzia - London Stock Exchange Group, è intervenuto sull'impatto di EMIR sull'operatività delle Controparti Centrali - sessione "Rischio di controparte e rischi di mercato"
Marco Lamandini, Ordinario di Diritto Commerciale presso l'Università di Bologna, chair della sessione dedicata al Crisis Management
Sergio Lugaresi, Senior Vice President UniCredit, è intervenuto su: "Dal bail-out al bail-in: servizi di rilevanza sociale e contagio finanziario"- Sessione "Crisis Management"
Roberto Moretti, Segretario Generale Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, è intervenuto nella sessione "Crisis Management" con il tema "Ruolo del FITD nell'ordinamento italiano e rapporti internazionali"
Stefano Caselli, Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari Università Bocconi, chair della sessione "Banche e Imprese fra Capitale di Rischio e Credito: un destino comune", è intervenuto su "Credito, equity e relazione banca-impresa: come gestire la catena del valore in uno scenario di complessità"
Barbara Lunghi, Head of Mid&Small Caps Borsa Italiana, è intervenuta nella sessione "Banche e Imprese fra Capitale di Rischio e Credito: un destino comune" con il tema della quotazione in Borsa delle PMI e il progetto Elite
Giovanni Ferri, Ordinario di Economia Politica all'Università di Bari e membro del Banking Stakeholder Group EBA, chair della sessione "Il patrimonio delle banche"
Costanza Bufalini, Head of Industrial Relations with the European Union UniCredit, è intervenuta su "I requisiti di capitale nell'implementazione Europea: a che punto siamo" nella sessione dedicata al patrimonio delle banche
Marco Micocci, Professore Ordinario di Matematica Finanziaria e Attuariale (SECS S06) Università di Cagliari, chair nella sessione "Rischio Operativo - Convegno Annuale Dipo - Seconda Parte", ha tenuto un intervento su "Advanced operational risk modeling in banks and insurance companies"
Lucilla Caterini Grossi, Dirigente della Sezione Rapporti Internazionali ISVAP, ha parlato di " Solvency II: le nuove regole prudenziali sul rischio operativo per le imprese di assicurazione" nella sessione "Rischio Operativo - Convegno Annuale Dipo - Seconda Parte"
Giuseppe Quaglia, Partner Ernst & Young, ha partecipato alla sessione plenaria di chiusura "Basilea 3: Previsioni, Prospettive e Prossimi Passi", con un intervento su: "Dalla compliance regolamentare alla nuova gestione del patrimonio informativo segnaletico: evoluzioni del modello strategico-operativo"
Laura Zaccaria, Responsabile Direzione Norme e Tributi ABI, è intervenuta alla sessione plenaria di chiusura "Basilea 3: Previsioni, Prospettive e Prossimi Passi" con "La riforma della regolamentazione dopo Basilea 3 e il processo di integrazione del settore bancario europeo: intermediari sistematicamente rilevanti, gestione delle crisi, sistema di garanzia dei depositi"
Stefano Caselli, Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari Università Bocconi, ha parlato di "Strategia delle banche, sistema economico e capitale: quali coordinate per tracciare la rotta?" nella sessione plenaria di chiusura "Basilea 3: Previsioni, Prospettive e Prossimi Passi"
Claudia Pasquini, Responsabile Ufficio Analisi e Gestione Rischi ABI, è intervenuta nella sessione plenaria di chiusura "Basilea 3: Previsioni, Prospettive e Prossimi Passi" con una relazione su: "Miscellanea di aspetti secondari (ma non troppo)"
Lorenzo Gai, Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari Università degli Studi di Firenze, ha preso parte alla sessione plenaria di chiusura "Basilea 3: Previsioni, Prospettive e Prossimi Passi", tema: "I Confidi e gli enti pubblici per lo sviluppo economico del territorio"
L'evento annuale che fornisce la mappa per affrontare il cyber e il phisical risk all’interno dell’industria finanziaria...
Le immagini degli oltre 60 relatori che hanno preso parte alla nuova edizione di Credito al Credito, l’evento storico promosso dall’abi e organizzato ...
Le immagini dei protagonisti dell'edizione 2019 dell'evento promosso dall'ABI e organizzato da ABIServizi. La Psd2, i pagamenti innovativi, l'open ban...
I protagonisti di Funding & Capital Markets Forum, l’evento promosso dall’ABI che coinvolge la comunità finanziaria italiana e internazionale e le imp...
I protagonisti dell'appuntamento annuale, promosso dall’ABI e dall’ANIA, dedicato al mercato assicurativo e della bancassurance in particolare. Oltre ...
I protagonisti dell'evento promosso dall'ABI e organizzato da ABIServizi per cogliere i trend, conoscere le strategie e le esperienze più significativ...
Le immagini dei 100 relatori che hanno preso parte all'edizione 2019 di "Supervision, Risks & Profitability", l'evento promosso dall'ABI e organizzato...