Banner Pubblicitario
02 Febbraio 2025 / 08:05
Framework di liquidità, una realtà in evoluzione

 
Pagamenti

Framework di liquidità, una realtà in evoluzione

di Mattia Scheppati - 30 Novembre 2020
Richieste regolamentari da un lato, nuovi strumenti gestionali a supporto della strategia di business. L’analisi di Elisabetta Tisato, Director di Deloitte
A partire dalla crisi finanziaria del 2008, la crescente attenzione dell’Autorità di Vigilanza nei confronti del rischio di liquidità ha comportato per le banche la definizione e implementazione di un framework di monitoraggio del rischio che a oggi si mostra maturo. «I prossimi sviluppi di tale framework non si fondano su stringenti richieste regolamentari ma sono volti all’evoluzione degli strumenti gestionali a supporto di una strategia di business maggiormente coerente con l’attuale e prospettica incertezza economica e finanziaria» osserva Elisabetta Tisato, Director di Deloitte, intervenuta nella sessione dedicata al «Presidio del liquidity risk» di Supervision, Risks & Profitability 2020. «L’aumento della volatilità dei mercati finanziari richiede, infatti, il miglioramento della valutazione dei buffer di liquidità sulla base della quantificazione del costo di liquidabilità e del tempo di liquidazione dei titoli», continua Tisato. «Inoltre, dal punto di vista della raccolta, l’incertezza nelle scelte di investimento della clientela al dettaglio comporta la necessità di implementare i modelli comportamentali nell’ambito della liquidità e del credito, al fine di complementare l'ottica regolamentare per la misurazione del rischio con una prospettiva di business.  Infine, il framework di misurazione della liquidità deve essere allineato allo sviluppo di sistemi di pagamento con regolamento delle transazioni in tempo reale. In particolare, è necessaria l’evoluzione del sistema di monitoraggio della liquidità intraday in termini di frequenza e capacità analitiche, avendo come obiettivo quello di adottare un sistema di real-time monitoring».
DEDAGROUP _BANNER SDP 2024
ALTRI ARTICOLI

 
Sicurezza

DORA, le sfide ancora aperte

Dal 17 gennaio è diventata effettiva l’applicazione della Digital Operational Resilience Act. Una normativa complessa e articolata che mira a...

 
Diversity & Inclusion in Finance

La domanda intergenerazionale che include tutti

Nella terza giornata dell’Osservatorio D&I, dedicata alla multi-generazionalità in azienda, Giulio Xhaet porta la riflessione sull’importanza di...

 
Scenari

Pre-visioni 2025. L’algoritmo che decide, crea video e ci parla: il grande balzo dell’Ai

Il 2025 consacrerà alcune delle applicazioni dell’intelligenza artificiale che hanno fatto capolino nel pirotecnico finale del 2024. Abbiamo...
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
DIGITALIZZARE LA PIANIFICAZIONE, PRIORITÀ STRATEGICA PER LE BANCHE. Le esperienze di Banca di Asti, Banca Sella e CSE
Registrati gratuitamente e guarda la puntata organizzata in collaborazione con Board
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario