Instant payments: il Regolamento Ue accelera lo smart business
A cura della redazione
-
14 Febbraio 2025
Che impatto avrà l’Instant Payment Regulation sui pagamenti istantanei delle PMI che operano in Europa? Swift ha intervistato oltre 2.000 imprese in Francia, Germania, Italia e Spagna. Ecco i trend emersi.
Il Regolamento Ue sui pagamenti istantanei mira a migliorare la velocità, la sicurezza e il costo dei pagamenti istantanei low-value all'interno dell'Area SEPA. Per capire meglio l'impatto dei cambiamenti introdotti dal Regolamento per chi vive e lavora in Europa, Swift ha interpellato oltre 2.000 PMI in Francia, Germania, Italia e Spagna. Tutti gli intervistati sono decision maker di alto livello all'interno della loro azienda ed effettuano regolarmente pagamenti transfrontalieri in tutta Europa. Queste le evidenze più interessanti emerse dalla survey.
Quasi il 90% ha dichiarato che questa normativa avrà un forte impatto sulle PMI
L’Instant sta diventando la nuova normalità, indipendentemente dalla complessità della sua realizzazione, e i pagamenti transfrontalieri non fanno eccezione. Per le imprese i vantaggi di poter inviare e ricevere denaro in maniera pressoché istantanea sono reali e tangibili. Per esempio, si possono ridurre i tempi di spedizione delle merci da parte dei fornitori, mentre gli acquirenti hanno più tempo per pagare le fatture, riducendo i ritardi e favorendo il flusso di cassa.
Oltre l'80% delle PMI afferma che la conferma dei dati del destinatario in anticipo è importante
La conferma della correttezza dei dati del destinatario prima dell'invio (Verification of Payee), è un modo affidabile ed efficiente per dare sicurezza all'intero processo. L'83% del campione intervistato ritiene importante la possibilità di completare una verifica di questo tipo, e il 45% la considera molto importante. La verifica del beneficiario aiuta anche a identificare i casi di frode automatizzata dei pagamenti push, un tipo di truffa in cui i truffatori inducono le persone a inviare denaro spacciandosi per una persona o un'istituzione conosciuta.
Il 44% delle PMI ritiene che questo regolamento ridurrà i costi operativi
Le imprese hanno una visione ottimistica dell'impatto che la normativa avrà sulle loro attività, evidenziando tra i tre principali vantaggi: la riduzione dei costi operativi, il miglioramento del flusso di cassa e il miglioramento delle relazioni commerciali.
Un intervistato su cinque pensa che il Regolamento renderà la propria attività più competitiva
Il 20% degli intervistati crede che il Regolamento renderà la loro attività più competitiva, livellando potenzialmente il “campo di gioco” per le piccole imprese che operano nell’Area Euro. Le PMI non avranno più costi aggiuntivi per effettuare pagamenti istantanei, il che significa che la decisione di effettuare una transazione internazionale tramite un servizio di instant payment non sarà più una questione di liquidità residua dell'azienda.
Per realizzare questi vantaggi per le PMI, le banche e gli operatori dei servizi di pagamento hanno bisogno di strumenti per rendere tangibili i vantaggi di questa innovazione. Swift, come realtà composta da 11.500 istituzioni che opera a livello globale, è in grado di facilitare questo processo attraverso la soluzione di Payment Pre-validation. La soluzione consente agli istituti finanziari di riutilizzare la loro connettività esistente per trasferire e verificare in modo sicuro i dati finanziari, il che è essenziale per il successo della verifica del beneficiario in Europa e può servire da esempio anche per altre Regioni.
“Il Regolamento Europeo ha il potenziale per essere una pietra miliare per il settore dei pagamenti transfrontalieri”, ha dichiarato Marianne Demarchi, Chief Executive, EMEA, di Swift, “e le istituzioni finanziarie sono sotto pressione per conformarsi ai processi di Verification of Payee entro la scadenza dell'ottobre 2025. Swift ha gli strumenti e le competenze per facilitare l'interoperabilità degli schemi VoP, semplificando il processo di conformità per la nostra comunità e dando agli utenti dei pagamenti transfrontalieri la tranquillità di inviare denaro non solo all’interno dell’Area Euro, ma anche al di fuori”.