Banner Pubblicitario
08 Giugno 2024 / 15:28
 

 
Bancaforte TV

Penza (PwC Italia): “Probabile ripresa del credito alle imprese nel secondo semestre 2024”

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
03 Aprile 2024

“Nel 2023 l’andamento del credito alle imprese in Italia ha seguito il trend che aveva caratterizzato la fine del 2022, segnando una riduzione significativa in particolare verso le piccole imprese. Un fenomeno registrato anche in altri Paesi europei, ma in misura largamente inferiore”, spiega Pietro Penza, Partner, Financial Services Risk & Regulatory Leader di PwC Italia, che abbiamo incontrato a CREDITO E FINANZA 2024.

“Una riduzione del credito alle imprese – continua Penza – dovuta essenzialmente a un calo della domanda determinato dall’andamento macroeconomico e alla crescita dei tassi. In questo scenario le imprese hanno trovato risorse con l’autofinanziamento, quindi con gli utili generati, e con i depositi che avevano accumulato durante il periodo pandemico quando l’accesso al credito era più semplice”.

Un rialzo dei tassi che, nonostante i timori non ha avuto impatti sui rischi, almeno finora, come sottolinea Penza. Inoltre, il tasso di default è rimasto sostanzialmente stabile, le probabilità di default in linea con quelle degli altri Paesi europei e le posizioni in stadio 2 secondo IFRS 9 sono addirittura diminuite dal 2022.

Nel secondo semestre 2024 qualcosa dovrebbe cambiare, come già stanno prevedendo le prime indagini condotte dalle Banche centrali. La domanda di credito dovrebbe infatti aumentare sia per l’esaurirsi della capacità di autofinanziamento o dei depositi, sia per una naturale crescita che stanno già rilevando le survey delle Banche centrali. Ovviamente in parallelo ci sarà un rialzo dei rischi accompagnato da una auspicabile riduzione dei tassi”.


di Flavio Padovan  - 
Monitorare la brand reputation online è strategico per banche e aziende. Infogroup, g...
Per Franco Bassanini, presidente CDP, è necessario rafforzare i finanziamenti a medio...
Maurizio Radici, Consulente per le Valutazioni Immobiliari di Cerved Group, si soffer...
Angelo Piazza, Direttore Rischi di Credito di Findomestic Banca: il potere di spesa d...
di Flavio Padovan  - 
Mauro Piatesi, Channel Director di CRIF, descrive i trend che caratterizzano l'attual...
Un potenziale enorme con poca pressione competitiva: Claudio Pacella, Amministratore ...
Tutto quanto sviluppato fino adesso in termine di processi e procedure è positivo. Ma...
Luca Marco Fiumara, Consigliere Delegato di REAG4loans, riepiloga i momenti chiave de...
Per Luigi De Sanctis, Partner Oliver Wyman, le cause del crollo dell'erogazione dei m...
Samuele Lupidii, Vice Presidente Nazionale FIAIP Mediazione Creditizia, spiega le con...
Per Elena Mazzotti, Responsabile Area Credito Europa e America Latina Accenture, le b...
CIRCOLARI 2024
D&I in Finance 2024
L'evento promosso da ABI e organizzato da ABIEventi per consolidare gli interventi svolti...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Credito e Finanza 2024
Credito e Finanza è l’appuntamento promosso da ABI dedicato al Credito a Famiglie e Imprese e al Mercato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Il Salone dei Pagamenti 2023
Il Salone dei Pagamenti è il più importante appuntamento nazionale di riferimento su Pagamenti e Innovazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 31 maggio 2024 - Da Milano a Basilea 3+: a Supervision, Risks & Profitability i nuovi scenari diventano tema di sviluppo
e poi: con Nexi, gli iPhone diventano softPos; lo speciale Banche & Sicurezza 2024 con le videointerviste ai...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario