Banner Pubblicitario
12 Luglio 2025 / 08:37
 
Per vedere questo video devi abilitare i cookies di Marketing

 
Il Salone dei Pagamenti 2019

Pavanati (UniCredit): Con AI, scoring e prevenzione la gestione del rischio cambia volto

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
01 Luglio 2025

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando l’intero ciclo del credito. A sottolineare il grande cambiamento in atto è Corrado Pavanati, Head of Risk Italy di UniCredit, nella videointervista rilasciata a Bancaforte in occasione dell’EXPERIAN HUB 2025.

 “L’AI migliora l’efficacia e l’efficienza delle decisioni creditizie, abilitando l’automazione e la digitalizzazione dei processi”, spiega Pavanati ricordando come UniCredit abbia sviluppato modelli transazionali che potenziano la capacità distinguere il profilo di rischio dei clienti, in particolare nelle fasi di concessione del credito e di valutazione della loro sostenibilità finanziaria.

Un focus è dedicato all’Early Detection Framework, che valuta sia il rischio idiosincratico sia quello sistemico grazie al Payment Network Framework: “Analizziamo i flussi commerciali tra imprese per rilevare segnali precoci di difficoltà, anche in relazione agli shock che possono colpire l’intera filiera”. Pavanati illustra i primi casi d’uso della Generative AI all’interno delle funzioni di gestione del rischio, rimarcando come queste tecnologie non siano più soltanto oggetto di esplorazione, ma già applicate in contesti concreti. 

UniCredit ha avviato soluzioni operative come il Virtual Risk Assistant, uno strumento a supporto degli analisti che consente di raccogliere e sintetizzare informazioni complesse per formulare valutazioni più rapide e documentate, e il sistema di Risk Horizon Scanning, in grado di anticipare scenari evolutivi grazie all’analisi di grandi volumi di dati testuali e numerici provenienti da fonti eterogenee. “Queste tecnologie – spiega – hanno un impatto diretto sia sulla produttività operativa, liberando risorse dalle attività ripetitive, sia sulla capacità predittiva, migliorando l’analisi dei trend e dei segnali deboli nei contesti di rischio. È un percorso interessantissimo che ha, a mio avviso, una grande potenzialità che sarà possibile sfruttare a pieno adottando un approccio capace di combinare l’interrogazione intelligente di questi strumenti con la valutazione esperta degli utilizzatori finali”, in un processo continuo di apprendimento reciproco tra tecnologia e professionalità umana.

Infine, Pavanati richiama i diversi campi della collaborazione con Experian: dal rafforzamento dei controlli antifrode nell’onboarding digitale (video selfie, documenti ID) all’analisi dei dati transazionali acquisiti tramite PSD2, fino alla sperimentazione di score alternativi, come quello immobiliare, particolarmente utile nella fase di acquisizione di nuovi clienti.

EXPERIAN HUB

Keynote speaker di prestigio, tavole rotonde con i protagonisti del settore finanziario e casi concreti per esplorare le nuove frontiere del digital lending, della personalizzazione dei servizi, della gestione del rischio e della relazione con il cliente. È questo l’Experian Hub: l’appuntamento annuale che riunisce i protagonisti del cambiamento e dell’innovazione nel mondo bancario per tracciare insieme il futuro del credito, sia per il comparto consumer che per quello delle imprese.

L’Experian Hub è anche un vero e proprio ecosistema dell’innovazione, pensato per accelerare la digitalizzazione, promuovere la sostenibilità e favorire la collaborazione tra realtà affermate e fintech emergenti. Durante l’edizione 2025, Cerved, Keyless, Mitek e Virtus Flow hanno presentato le loro soluzioni più avanzate, sviluppate per rispondere alle nuove esigenze del settore bancario.

Guarda lo SPECIALE "EXPERIAN HUB 2025" su Bancaforte.it con tutte le videointerviste e gli approfondimenti

Scopri tutti gli altri contenuti sul sito EXPERIAN HUB 2025 - Digital Edition

 


di Flavio Padovan  - 
Permettere all'esercente di sottoscrivere con una procedura completamente online un c...
di Flavio Padovan  - 
Per Massimo Doria della Banca d'Italia, il nuovo scenario del settore dei pagamenti i...
di Flavio Padovan  - 
Auriga punta sull'innovazione, non solo con i suoi laboratori interni di ricerca e sv...
di Andreina D'Attolico  - 
"È fondamentale che il mondo dei sistemi di pagamento capisca qual è l'evoluzione dei...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Con oltre 11 mila presenze registrate all'edizione 2019, il Salone dei Pagamenti ha s...
di Flavio Padovan  - 
Sono 8 le banche che hanno scelto di adottare Plick nel suo primo anni di operatività...
di Andreina D'Attolico  - 
Al Salone dei Pagamenti 2019 City Poste Payment ha presentato un nuovo brand, Zibaldo...
di Flavio Padovan  - 
Mastercard continua ad investire in modo significativo sulla sicurezza, sia lato cons...
di Flavio Padovan  - 
Il settore dei pagamenti è in grande evoluzione ed è in crescita ormai da qualche ann...
di Andreina D'Attolico  - 
Dopo aver accompagnato l'80% del settore bancario alla compliance alla PSD2 con CBI G...
di Flavio Padovan  - 
L'open banking rappresenta una delle principali opportunità per l'evoluzione dell'eco...
ABICloud 2025 Blu_Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 4 luglio 2025 - Federated Learning e IA responsabile: la sfida di ABI Lab nel pilota bancario di TANGO
e poi: "Banking 4.0 - GenAI e Rivoluzione digitale", lo speciale sull'Experian Hub 2025 con le...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 27 giugno 2025 - Torriero (ABI): Governare l'incertezza per rafforzare competitività e resilienza
e poi: le videointerviste ai partner e ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability 2025; l’accordo...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario