Banner Pubblicitario
01 Luglio 2025 / 08:23
 
Per vedere questo video devi abilitare i cookies di Marketing

 
Credito al credito 2018

Barbaro (Bancomat): La sicurezza da sempre al centro della nostra strategia

16 Giugno 2025

“La sicurezza non è un optional da aggiungere alla fine, ma è integrata in ogni nostro servizio e processo aziendale.” Così Francesco Barbaro, Chief Infrastructure Officer, descrive a Bancaforte l’approccio strategico con cui Bancomat sta affrontando il tema della sicurezza nel suo ambizioso percorso di trasformazione tecnologica e organizzativa. Bancomat, che vanta 42 anni di esperienza nella gestione dei pagamenti, sta vivendo da un anno e mezzo un cambiamento radicale. “Siamo nel pieno di una rivoluzione tecnologica, ma la sicurezza resta il nostro pilastro centrale”, sottolinea Barbaro in occasione di Banche e Sicurezza 2025. Da gennaio, infatti, è operativa una nuova infrastruttura centralizzata, grazie alla quale Bancomat gestisce direttamente tutte le transazioni, dai prelievi ai pagamenti, compresi i trasferimenti Bancomat Pay. Una scelta strategica precisa: “Internalizzare il processing significa assumersi una responsabilità diretta”, precisa Barbaro, evidenziando come proprio questo concetto di responsabilità sia il cuore della cultura della sicurezza aziendale. I risultati parlano chiaro: “Abbiamo uno dei tassi di frode più bassi d’Europa, lo 0,042 per mille”, dichiara con orgoglio Barbaro. Un risultato ottenuto grazie a un approccio che vede la sicurezza non come un compito esclusivo di specialisti, ma come “un mestiere di tutti”, capillare in ogni livello dell’organizzazione. Bancomat riveste anche un ruolo strategico nazionale: Barbaro ricorda infatti che in Italia il 91% dei pagamenti è domestico, ma il 76% è gestito da operatori internazionali. “In questo scenario, Bancomat è un presidio essenziale di sicurezza nazionale”, aggiunge. I principi guida della strategia aziendale si basano su tre pilastri fondamentali: leadership, approccio integrato e investimenti mirati. La leadership aziendale ha la responsabilità di creare “un ambiente lavorativo sano e aperto al feedback”, favorendo segnalazioni proattive su potenziali rischi. “Meglio una segnalazione in più che un rischio non rilevato”, afferma Barbaro, indicando questo come una delle chiavi per consolidare una cultura condivisa della sicurezza. L’approccio integrato vede invece collaborare strutture diverse, come il dipartimento Delivery & Security che interagisce con Data Governance e il comitato di Cybersecurity, creando un contesto in cui “tutti si sentono corresponsabili della sicurezza”. Infine, gli investimenti: “Per sostenere una cultura forte di sicurezza servono risorse”, afferma Barbaro. Bancomat ha quindi incrementato gli investimenti nel 2025, puntando su risorse umane, tecnologie di cybersecurity avanzate e su un nuovo team dedicato ai test e all’omologazione dei servizi. “Così riduciamo i rischi associati alle nuove funzionalità e garantiamo un servizio più sicuro per tutti”, conclude.


di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Non c'è progresso senza credito. Lo sottolinea Corrado Sforza Fogliani, Presidente As...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Sta crescendo il mercato del Prestito vitalizio ipotecario. In Italia sono 5 le banch...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Patto marciano e Pegno non possessorio sono due strumenti innovativi introdotti nel 2...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Sono necessarie riforme strutturali di politica economica per far ripartire la cresci...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Negli ultimi 24 mesi il volume dei crediti deteriorati è tornato sotto controllo in I...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Tutto pronto per il primo mutuo standardizzato a livello europeo. A Credito al Credit...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
A Credito al Credito 2018 è stata firmata la terza edizione delle Linee guida per la ...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
La conformità alle versioni più aggiornate degli standard internazionali, quali gli I...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
La conformità alle versioni più aggiornate degli standard internazionali, quali gli I...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
La Cessione del Quinto sta crescendo più del mercato: + 6,8% nel primo semestre 2018 ...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Il mercato delle ristrutturazioni immobiliari in Italia vale oltre 40 miliardi di eur...
ABICloud 2025 Blu_Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 27 giugno 2025 - Torriero (ABI): Governare l'incertezza per rafforzare competitività e resilienza
e poi: le videointerviste ai partner e ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability 2025; l’accordo...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 17 giugno 2025 - Maniati (EBF): Serve un approccio armonizzato e di ecosistema per la finanza digitale
e poi: lo Speciale di Bancaforte con le interviste ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability; Al...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario