Banner Pubblicitario
02 Luglio 2025 / 13:12
 
Per vedere questo video devi abilitare i cookies di Marketing

 
Forum ABI Lab 2024

Barbaro (Bancomat): La sicurezza da sempre al centro della nostra strategia

16 Giugno 2025

“La sicurezza non è un optional da aggiungere alla fine, ma è integrata in ogni nostro servizio e processo aziendale.” Così Francesco Barbaro, Chief Infrastructure Officer, descrive a Bancaforte l’approccio strategico con cui Bancomat sta affrontando il tema della sicurezza nel suo ambizioso percorso di trasformazione tecnologica e organizzativa. Bancomat, che vanta 42 anni di esperienza nella gestione dei pagamenti, sta vivendo da un anno e mezzo un cambiamento radicale. “Siamo nel pieno di una rivoluzione tecnologica, ma la sicurezza resta il nostro pilastro centrale”, sottolinea Barbaro in occasione di Banche e Sicurezza 2025. Da gennaio, infatti, è operativa una nuova infrastruttura centralizzata, grazie alla quale Bancomat gestisce direttamente tutte le transazioni, dai prelievi ai pagamenti, compresi i trasferimenti Bancomat Pay. Una scelta strategica precisa: “Internalizzare il processing significa assumersi una responsabilità diretta”, precisa Barbaro, evidenziando come proprio questo concetto di responsabilità sia il cuore della cultura della sicurezza aziendale. I risultati parlano chiaro: “Abbiamo uno dei tassi di frode più bassi d’Europa, lo 0,042 per mille”, dichiara con orgoglio Barbaro. Un risultato ottenuto grazie a un approccio che vede la sicurezza non come un compito esclusivo di specialisti, ma come “un mestiere di tutti”, capillare in ogni livello dell’organizzazione. Bancomat riveste anche un ruolo strategico nazionale: Barbaro ricorda infatti che in Italia il 91% dei pagamenti è domestico, ma il 76% è gestito da operatori internazionali. “In questo scenario, Bancomat è un presidio essenziale di sicurezza nazionale”, aggiunge. I principi guida della strategia aziendale si basano su tre pilastri fondamentali: leadership, approccio integrato e investimenti mirati. La leadership aziendale ha la responsabilità di creare “un ambiente lavorativo sano e aperto al feedback”, favorendo segnalazioni proattive su potenziali rischi. “Meglio una segnalazione in più che un rischio non rilevato”, afferma Barbaro, indicando questo come una delle chiavi per consolidare una cultura condivisa della sicurezza. L’approccio integrato vede invece collaborare strutture diverse, come il dipartimento Delivery & Security che interagisce con Data Governance e il comitato di Cybersecurity, creando un contesto in cui “tutti si sentono corresponsabili della sicurezza”. Infine, gli investimenti: “Per sostenere una cultura forte di sicurezza servono risorse”, afferma Barbaro. Bancomat ha quindi incrementato gli investimenti nel 2025, puntando su risorse umane, tecnologie di cybersecurity avanzate e su un nuovo team dedicato ai test e all’omologazione dei servizi. “Così riduciamo i rischi associati alle nuove funzionalità e garantiamo un servizio più sicuro per tutti”, conclude.


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il furti d’identità e delle credenziali rimangono le modalità più diffuse per gli att...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“In questi venti anni è cambiata la percezione del ruolo della tecnologia all’interno...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il Premio ABI Innovazione 2024 nella categoria Sostenibilità è stato assegnato a "Fin...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
UniCredit University ha vinto il Premio ABI Innovazione 2024 nella categoria Diffusio...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
IN SPICCIOLI di Crédit Agricole Italia vince il Premio ABI Innovazione...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“Per Scania e Scania Finance il ruolo della finanza agevolata svolge un ruolo fondame...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
New Cash Management Program di Intesa Sanpaolo ha ottenuto la Menzione Speciale al Pr...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La Giuria del Premio ABI Innovazione 2024 ha assegnato una Menzione speciale alla cam...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Vince il Premio ABI per l’innovazione nei servizi bancari 2024 nella categoria “Canal...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il Market Risk Management dell’era digitale: il premio ABI per l’innovazione dell’ope...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Sviluppato dal Gruppo BCC Iccrea con gli studenti del Napoli FintechLab dell’Universi...
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 27 giugno 2025 - Torriero (ABI): Governare l'incertezza per rafforzare competitività e resilienza
e poi: le videointerviste ai partner e ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability 2025; l’accordo...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 17 giugno 2025 - Maniati (EBF): Serve un approccio armonizzato e di ecosistema per la finanza digitale
e poi: lo Speciale di Bancaforte con le interviste ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability; Al...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario