Banner Pubblicitario
03 Luglio 2025 / 04:08
 
Un bando ICE per portare le startup italiane a Money 2020

 
Fintech

Un bando ICE per portare le startup italiane a Money 2020

A cura della redazione - 14 Febbraio 2025
Aperto il bando per la presenza istituzionale al salone di Amsterdam (3 - 5 giugno), uno dei più importanti eventi dedicati alle imprese del fintech. Una sinergia che si è rafforzata con l’ultimo Salone dei Pagamenti
Dopo le tre giornate del Salone dei Pagamenti, occasione di confronto e dialogo tra i diversi attori dell’ecosistema del fintech, prosegue il percorso di sviluppo sinergico di opportunità per le startup italiane.
Nell’ambito delle attività a supporto dell’attrazione degli investitori esteri verso le startup e PMI innovative italiane nel settore fintech, ICE-Agenzia organizza infatti una partecipazione istituzionale a MONEY 20/20, uno dei più importanti eventi dedicati alle imprese del fintech, che si terrà ad Amsterdam dal 3 al 5 giugno 2025. La manifestazione rappresenta il cuore pulsante dell’ecosistema fintech globale, un evento catalizzatore delle realtà più attrattive nei diversi ambiti del comparto (open banking, AI, blockchain, criptovalute). Una piattaforma che offre alle imprese italiane opportunità di condividere best practices, identificare opportunità di business, stabilire partnership strategiche e favorire incontri con potenziali investitori. Money20/20 Europe mette a disposizione dei propri espositori e partecipanti un’avanzata piattaforma B2B, moltiplicando le opportunità di networking che avvengono nei tradizionali incontri. La modalità di registrazione degli utenti sarà comunicata quando la piattaforma sarà attiva. Inoltre, l’iniziativa prevede la partecipazione delle principali associazioni di categoria del fintech, nonché la presenza della Banca d'Italia, Associazione Bancaria Italiana (ABI) e di Cassa Depositi e Prestiti (CDP).
L’iniziativa dell’ICE è dedicata alle start-up e PMI innovative regolarmente iscritte nel registro delle imprese sezione start-up/PMI innovative, che siano attive nel settore fintech. Obiettivo della partecipazione di ICE-Agenzia e della delegazione fintech italiana a Money 20/20 è introdurre il Sistema Italia agli stakeholder internazionali presenti in fiera, promuovendo così occasioni privilegiate di contatto diretto tra imprese italiane, potenziali partner e investitori. ICE-Agenzia organizzerà la presenza italiana in un padiglione condiviso che sarà allestito con postazioni individuali in open space.
Ciascuna start-up/PMI innovativa partecipante avrà a disposizione una postazione personalizzata costituita da un piano di appoggio per computer/laptop e due sgabelli, monitor per la proiezione di video promozionali aziendali, iscrizione nel catalogo ufficiale, sul sito internet e nell'app della manifestazione. Le start-up e PMI innovative ammesse a partecipare saranno altresì coinvolte in tutti gli eventi collaterali che saranno eventualmente organizzati.
Sono disponibili un massimo di 10 postazioni per le start-up e PMI innovative selezionate. Una volta verificata la presenza dei requisiti obbligatori, la selezione verrà effettuata sulla base dei criteri qualitativi (II livello), ai quali verrà attribuito un punteggio da 1 a 10. È necessario raggiungere la sufficienza (6) in tutti i requisiti di II livello per risultare idonei. A parità di punteggio verranno tenuti in considerazione i criteri di III livello.
Le domande di adesione potranno essere inviate dalle ore 09:00 del 13 febbraio 2024 alle ore 11:59am del 24 febbraio 2024. Il risultato delle selezioni verrà comunicato il 24/03/25. Le start-up selezionate potranno comunicare un'eventuale rinuncia alla partecipazione entro e non oltre il giorno 27/03/25.
Per informazioni clicca qui
Vai alla sezione In primo piano
SAS_SUPERVISION 2025_BANNER SITO
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario