Banner Pubblicitario
31 Marzo 2023 / 22:16
 
Sicurezza, Prefettura di Ascoli Piceno e ABI firmano il nuovo Protocollo

 
Sicurezza

Sicurezza, Prefettura di Ascoli Piceno e ABI firmano il nuovo Protocollo

di Flavio Padovan - 24 Febbraio 2023
L’accordo, sottoscritto dal Prefetto Carlo De Rogatis e da Marco Iaconis di OSSIF, recepisce gli ultimi aggiornamenti in tema di prevenzione anticrimine e rafforza la collaborazione tra banche e Forze dell’Ordine
Proseguono le adesioni delle prefetture al nuovo “Protocollo d’intesa per la prevenzione della criminalità ai danni delle banche e della cliente”. Carlo De Rogatis, prefetto di Ascoli Piceno, e Marco Iaconis (nella foto), Coordinatore di OSSIF, il Centro di Ricerca ABI sulla Sicurezza e il Facility Management, hanno firmato il nuovo accordo che recepisce le ultime indicazioni volte a innalzare ulteriormente il livello di sicurezza sul territorio.
In particolare, spiega la Prefettura di Ascoli Piceno in una nota, il protocollo mira a “valorizzare il rapporto di proficua collaborazione già da tempo avviata tra Prefettura, forze di polizia e ABI e rinnova gli impegni intrapresi nelle precedenti intese, siglate per la prima volta tra le medesime parti nell'anno 2004 e periodicamente aggiornate, l'ultima volta nel 2021”.
L’obiettivo, si legge ancora nella nota della Prefettura, è “rafforzare le sinergie tra tutte le componenti istituzionali coinvolte, per fornire risposte funzionali alle esigenze di sicurezza in ambito bancario”.
L'intesa riconferma gli impegni volti a rafforzare il circuito informativo e formativo fra le forze dell'ordine e gli istituti bancari, con il tramite di OSSIF. E si riafferma l'impegno delle banche a segnalare alle forze di polizia ogni potenziale fattore di rischio per la sicurezza (guasti ai sistemi di sicurezza, movimenti sospetti, eventuali aggravamenti del rischio dovuti a circostanze contingenti), nonché a garantire la presenza e la piena funzionalità dei dispositivi di difesa passiva a tutela degli istituti di credito e delle apparecchiature ATM.
Una particolare attenzione viene rivolta alla prevenzione delle truffe, specialmente nei confronti della popolazione più anziana, degli atti vandalici e terroristici, alle aggressioni al personale non a scopo predatorio, nonché al potenziamento delle misure di contrasto della cyber criminalità.
 
 
Vai alla sezione In primo piano
Ingenico_nuovo logo_banner medium 2022
Credito e Finanza 2023
Credito e Finanza - Finanziare lo sviluppo e mobilizzare il risparmio per il futuro del Paese è nuovo evento...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
D&I IN FINANCE
Il nuovo evento promosso da ABI e organizzato da ABIEventi sui temi della diversità, dell’inclusione e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
BPER Banca: M&A e tecnologia, sfide per le Risorse Umane
Un dipendente su due è in BPER Banca da meno di due anni. Un rinnovamento della popolazione aziendale,...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banco BPM: risultati in anticipo sugli obiettivi di D&I
Per Banco BPM costruire la cultura della D&I vuol dire immaginare un nuovo modo di lavorare insieme basato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario