Banner Pubblicitario
19 Agosto 2025 / 18:07
 
Sicurezza, Prefettura di Ascoli Piceno e ABI firmano il nuovo Protocollo

 
Sicurezza

Sicurezza, Prefettura di Ascoli Piceno e ABI firmano il nuovo Protocollo

di Flavio Padovan - 24 Febbraio 2023
L’accordo, sottoscritto dal Prefetto Carlo De Rogatis e da Marco Iaconis di OSSIF, recepisce gli ultimi aggiornamenti in tema di prevenzione anticrimine e rafforza la collaborazione tra banche e Forze dell’Ordine
Proseguono le adesioni delle prefetture al nuovo “Protocollo d’intesa per la prevenzione della criminalità ai danni delle banche e della cliente”. Carlo De Rogatis, prefetto di Ascoli Piceno, e Marco Iaconis (nella foto), Coordinatore di OSSIF, il Centro di Ricerca ABI sulla Sicurezza e il Facility Management, hanno firmato il nuovo accordo che recepisce le ultime indicazioni volte a innalzare ulteriormente il livello di sicurezza sul territorio.
In particolare, spiega la Prefettura di Ascoli Piceno in una nota, il protocollo mira a “valorizzare il rapporto di proficua collaborazione già da tempo avviata tra Prefettura, forze di polizia e ABI e rinnova gli impegni intrapresi nelle precedenti intese, siglate per la prima volta tra le medesime parti nell'anno 2004 e periodicamente aggiornate, l'ultima volta nel 2021”.
L’obiettivo, si legge ancora nella nota della Prefettura, è “rafforzare le sinergie tra tutte le componenti istituzionali coinvolte, per fornire risposte funzionali alle esigenze di sicurezza in ambito bancario”.
L'intesa riconferma gli impegni volti a rafforzare il circuito informativo e formativo fra le forze dell'ordine e gli istituti bancari, con il tramite di OSSIF. E si riafferma l'impegno delle banche a segnalare alle forze di polizia ogni potenziale fattore di rischio per la sicurezza (guasti ai sistemi di sicurezza, movimenti sospetti, eventuali aggravamenti del rischio dovuti a circostanze contingenti), nonché a garantire la presenza e la piena funzionalità dei dispositivi di difesa passiva a tutela degli istituti di credito e delle apparecchiature ATM.
Una particolare attenzione viene rivolta alla prevenzione delle truffe, specialmente nei confronti della popolazione più anziana, degli atti vandalici e terroristici, alle aggressioni al personale non a scopo predatorio, nonché al potenziamento delle misure di contrasto della cyber criminalità.
 
 
Vai alla sezione In primo piano
SDP 2025_ANATRA ISCRIVITI_BANNER MEDIUM
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario