Banner Pubblicitario
28 Marzo 2023 / 09:28
 
Sicurezza, nasce un polo italiano con 15 mila dipendenti

 
Sicurezza

Sicurezza, nasce un polo italiano con 15 mila dipendenti

di Flavio Padovan - 30 Giugno 2019
Il leader del mercato Sicuritalia ha acquisito Ivri, seconda società per dimensioni del settore. Con l'operazione il fatturato del Gruppo sale a 650 milione, oltre 100 mila i clienti
Confermati i rumors che si inseguivano da mesi. Sicuritalia, primo gruppo italiano della sicurezza, ha acquisito Ivri, seconda società del settore per dimensioni. Nasce così un grande polo italiano a servizio di aziende e istituzioni con 15 mila dipendenti, oltre 100 mila clienti e un fatturato di 650 milioni.
L'operazione si è chiusa sulla base di un enterprise value di 85 milioni di euro, oltre all'acquisto di crediti vantati da Unicredit e Banco BPM verso Ivri per circa 70 milioni di euro.
L'operazione è un importante passo avanti nella strategia di crescita di Sicuritalia."Insieme alla mia squadra – sottolinea Lorenzo Manca, proprietario ed Amministratore Delegato del Gruppo - sono orgoglioso di aver creato, in un mercato molto frammentato, un player in grado di confrontarsi alla pari con i grandi concorrenti internazionali. Dimensione adeguata vuol dire poter garantire ai nostri clienti tutto il supporto necessario per sviluppare in totale sicurezza il proprio business e per portarlo nel mondo allo stesso modo, perché è sui mercati internazionali che oggi più che mai si gioca il ruolo dell'Italia come seconda manifattura d'Europa in una fase delicata delle relazioni internazionali".
L'operatività di Sicuritalia spazia dagli impianti di sicurezza per le rampe di lancio dei missili dell'ESA in Guyana Francese alle investigazioni sulle frodi internazionali, dalla sicurezza fisica degli impianti industriali italiani di Leonardo e Fincantieri alla protezione delle sedi e delle filiali delle principali banche italiane, dalle infrastrutture di TIM e Vodafone a quelle di ENI ed ENEL, dagli aeroporti di Brindisi e Bergamo ai porti di Venezia, Genova e del Mare Adriatico Meridionale, dalle principali catene della grande distribuzione ad oltre 100 mila clienti tra piccole, medie e grandi imprese ed ancora alle migliaia di privati nelle loro residenze.
Sicuritalia – spiega una nota della società - accompagna e protegge il Made in Italy su tutti gli scacchieri internazionali come partner dei principali player mondiali del settore, sviluppando soluzioni tecnologiche innovative (anche in partnership con grandi realtà delle telecomunicazioni come Samsung) per rendere semplice, immediata ed efficace la sicurezza delle persone e degli asset aziendali. Il Gruppo opera attraverso sette divisioni: Vigilanza Privata, Trasporto Valori, Servizi Fiduciari, Sistemi di Sicurezza, Travel Security, Investigazioni, Cyber Security.
Vai alla sezione In primo piano
Ingenico_nuovo logo_banner medium 2022
Credito e Finanza 2023
Credito e Finanza - Finanziare lo sviluppo e mobilizzare il risparmio per il futuro del Paese è nuovo evento...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
D&I IN FINANCE
Il nuovo evento promosso da ABI e organizzato da ABIEventi sui temi della diversità, dell’inclusione e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
BPER Banca: M&A e tecnologia, sfide per le Risorse Umane
Un dipendente su due è in BPER Banca da meno di due anni. Un rinnovamento della popolazione aziendale,...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banco BPM: risultati in anticipo sugli obiettivi di D&I
Per Banco BPM costruire la cultura della D&I vuol dire immaginare un nuovo modo di lavorare insieme basato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario