Le 5 innovazioni secondo IBM
di Mattia Schieppati
-
2 Gennaio 2014
Le svolte radicali che "cambieranno la nostra vita" nei prossimi 5 anni
In occasione dell'
IBM 5 in 5 (l'evento annuale in cui l'azienda fa il punto sugli sviluppi tecnologici che ha in cantiere), IBM ha tracciato la rotta delle 5 novità che si concretizzeranno nel corso dei prossimi 5 anni e dopo le quali... niente sarà più come prima. Vere e proprie tendenze in atto che si concretizzano (anche) in soluzioni tecnologiche, dove a fare da perno saranno il cloud e l'utilizzo dei big data. Eccole (
per approndimenti clicca qui).
1. L'aula che insegna. L'aula del futuro fornirà agli educatori gli strumenti per conoscere ogni studente, dando loro un curriculum su misura dalla scuola materna alla scuola superiore fino al lavoro. Nei prossimi cinque anni l'aula sarà in grado di apprendere informazioni su ogni studente utilizzando sul lungo periodo dati come i voti degli esami, la frequenza e il comportamento dello studente su piattaforme di e-learning e non solo in base ai test attitudinali.
2. L'acquisto locale batterà quello online. Grazie alle innovazioni che stanno prendendo piede, tornerà in voga l'acquisto a livello locale. I rivenditori più astuti sfrutteranno l'immediatezza del negozio e la vicinanza al cliente per creare esperienze di acquisto che non possono essere replicate online. Esalteranno l'esperienza digitale "portandola" dove l'acquirente può fisicamente toccare il prodotto.
3. I medici utilizzeranno abitualmente il nostro DNA per mantenerci sani. I progressi nella big data analytics e negli emergenti sistemi cognitivi basati sul cloud, unitamente ai progressi nella ricerca e sperimentazione della genomica, potrebbero aiutare i medici a diagnosticare con precisione il cancro e a creare piani terapeutici personalizzati per milioni di pazienti in tutto il mondo.
4. Un custode digitale ci proteggerà online. Ciascuno di noi potrebbe essere protetto da un custode digitale che sarà preparato per concentrarsi sulle persone e gli elementi che gli sono affidati, offrendo un nuovo livello di protezione dal furto di identità. La sicurezza assimilerà i dati contestuali, situazionali e storici per verificare l'identità di una persona su vari dispositivi.
5. Un aiuto a vivere la città. Le città più intelligenti capiranno in tempo reale in che modo si verificano miliardi di eventi, dato che i computer impareranno a capire di cosa necessitano le persone, cosa amano, cosa fanno e come si spostano da un luogo all'altro.