Banner Pubblicitario
08 Dicembre 2023 / 06:51
 
Bper e Feduf insieme per l'educazione finanziaria

 
Banca

Bper e Feduf insieme per l'educazione finanziaria

di Paola Fabi - 22 Ottobre 2018
A Modena circa 400 studenti hanno partecipato al primo appuntamento dell'evento "Scegli cosa voglio"
Non solo storia, matematica e geografia, ma anche mutui, tassi e spread nell'istruzione dei ragazzi italiani. L'educazione finanziaria parte dai banchi di scuola per aiutare i giovani a familiarizzare il prima possibile con concetti che saranno parte integrante della vita futura. Con questo obiettivo è nata l'organizzazione della conferenza-spettacolo "Scegli cosa voglio", realizzata in collaborazione con BPER Banca: primo di una serie di appuntamenti previsti dal nuovo Protocollo di collaborazione siglato in questi giorni dalla Regione Emilia-Romagna, dall'Ufficio Scolastico Regionale e dalla Fondazione per l'Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF).
L'iniziativa rientra nel calendario di eventi del Mese dell'Educazione finanziaria promosso dal Comitato Nazionale per l'Educazione Finanziaria. Seguiranno numerosi appuntamenti dedicati agli studenti e agli insegnanti in diverse province: il programma è disponibile sul sito www.economiascuola.it.
L'evento, curato dalla Società di Comunicazione Scientifica Taxi 1729, ha visto la partecipazione di circa 400 studenti delle scuole superiori della provincia di Modena, cui è stato spiegato il meccanismo delle scelte, in particolare quelle economiche, evidenziando alcune trappole cognitive nelle quali è facile cadere e illustrando concetti di educazione finanziaria attraverso percorsi di logica, matematica e psicologia comportamentale.
A fare gli onori di casa al BPER Forum Monzani, Eugenio Garavini, Vice Direttore Generale Vicario di BPER Banca, che ha sottolineato come "con queste iniziative l'Istituto intende proseguire nel proprio percorso di formazione a una cittadinanza più attiva e informata grazie ad un'importante opera di alfabetizzazione su temi di natura economica e finanziaria destinata alle nuove generazioni, affinché le stesse affrontino con consapevolezza le scelte per il proprio futuro".
"Già da tempo sosteniamo l'importanza dell'educazione finanziaria nelle scuole", ha dichiarato Patrizio Bianchi, Assessore al coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro della Regione Emilia–Romagna. "L'obiettivo – ha proseguito – è promuovere progetti che sviluppino negli studenti e anche negli adulti l'interesse per le tematiche dell'economia e della finanza e pongano le condizioni per sviluppare conoscenza e comprensione della nozione di denaro, del suo ruolo e della necessità di gestirlo responsabilmente al fine di affrontare consapevolmente il proprio futuro economico".
"La relazione tra educazione finanziaria e stabilità economica è molto stretta – ha commentato Giovanna Boggio Robutti, Direttore Generale di FEduF, e l'acquisizione delle competenze necessarie non può più avvenire esclusivamente in famiglia, come è sempre accaduto in passato. Il consolidamento della cultura economica è oggi un presupposto irrinunciabile per una maggiore inclusione sociale e lavorativa, che deve necessariamente partire dai banchi della scuola". Secndo Stefano Versari, d.g. dell'Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna (USR ER), che ha "l'educazione finanziaria diffusa non costituisce una nuova disciplina aggiunta agli insegnamenti tradizionali. Si tratta piuttosto di una sorta di alfabetizzazione di rinforzo, mirata a far conoscere e comprendere linguaggi divenuti quotidiani".
Vai alla sezione In primo piano
PRETA_MY BANK_EBACLEARING_Banner Medium 2023_bis
Il Salone dei Pagamenti 2023
Il Salone dei Pagamenti è il più importante appuntamento nazionale di riferimento su Pagamenti e Innovazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancassicurazione 2023
Bancassicurazione è l'evento annuale promosso da ABI e ANIA, dedicato al mercato assicurativo
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Patuelli (ABI): Euro digitale prospettiva inevitabile
"L'euro digitale è una prospettiva inevitabile e una buona opportunità e viene fatta crescere con...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario