Alluvione, Banca MPS in aiuto delle popolazioni colpite
-
17 Novembre 2012
Varato un pacchetto di misure che prevede la sospensione delle rate dei mutui e l'attivazione di un plafond, sia per le famiglie sia per le aziende delle province coinvolte
Banca MPS interviene in soccorso delle popolazioni colpite dalla recente alluvione con un concreto pacchetto di aiuti. Tra le misure previste la sospensione del pagamento delle rate dei mutui e l'attivazione di un plafond di circa 25 milioni di euro per l'erogazione di finanziamenti finalizzati alla ristrutturazione e ricostruzione di immobili, al ripristino di impianti, macchinari, attrezzature e scorte danneggiati, al pagamento di contributi e imposte in scadenza. Lo ha annunciato Rocca Salimbeni, precisando che le misure finanziarie d'aiuto sono state predisposte sia per le famiglie sia per le attività imprenditoriali.
Iniziative per le famiglie
E' prevista la sospensione delle rate di mutuo fino a 12 mesi per i privati che abitano nelle zone colpite dall'alluvione e che ne facciano richiesta. A ciò si aggiunge l'istituzione di un plafond, da erogare sotto forma di mutui fondiari, chirografari e piccoli prestiti. Le finalità riguardano la ristrutturazione e ricostruzione dell'immobile danneggiato, nonché la copertura delle spese da sostenere per fronteggiare le prime necessità. Per poterne beneficiare il richiedente deve essere residente nelle zone colpite dall'alluvione.
Iniziative per le aziende
E' stato istituito un plafond a favore delle imprese, sia in forma individuale che societaria, con sede operativa nelle zone colpite dall'alluvione e appartenenti a tutti i settori di attività, compreso l'agroalimentare. Le finalità riguardano, ad esempio, il ripristino o la sostituzione di impianti, macchinari e attrezzature (comprese le aziende agrituristiche) danneggiati; il ripristino delle scorte e materiali andati perduti, quali sementi, concimi, foraggi e altri alimenti per il bestiame; il pagamento di contributi sociali (per i lavoratori dipendenti e quelli autonomi) e imposte dirette e locali (Imu) in scadenza nei prossimi dodici mesi.
Gli interventi sono rivolti a favore di imprese e delle popolazioni delle provincie di Grosseto, Siena, Massa Carrara e Terni.
Il Gruppo Montepaschi si è, inoltre, attivato aprendo un conto ad hoc. Chiunque voglia contribuire al gesto di solidarietà può effettuare un versamento sul conto corrente "pro-alluvionati Toscana-Umbria novembre 2012" - coordinate bancarie "COD. IBAN IT 80 R 01030 14200 000008642029 ".