Banner Pubblicitario
31 Marzo 2025 / 20:00
 

 
Bancaforte TV

Stasi (CERTFin): Sicurezza e resilienza priorità per le banche italiane

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
31 Maggio 2024

La tecnologia del Quantum Computing, insieme all’Intelligenza Artificiale, e le evoluzioni normative legate alla Digital Resiliency sono tra i principali driver che determineranno il futuro della sicurezza del settore finanziario. Lo ha detto Romano Stasi, Direttore Operativo CERTFin e Segretario Generale di ABI Lab, in conclusione della XXI edizione di Banche e Sicurezza, l’appuntamento annuale promosso da ABI in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF, dedicato alla sicurezza fisica e digitale nel mondo bancario e finanziario.

L’adeguamento a DORA (Digitale Operation Resilience Act) è stato uno dei temi trattati nei due giorni dell’evento che ha visto la partecipazione di esponenti delle istituzioni, della consulenza e dell’industria e oltre 600 iscritti. “A DORA non potevamo non dedicare una sessione specifica per studiarne tutti i requisiti e comprendere come cambiano le soluzioni di sicurezza in banca”, ha detto Stasi.

In primo piano anche l’importanza di rafforzare la collaborazione a livello nazionale, tra settori, operatori e Forze dell’Ordine, e in prospettiva europea, come hanno testimoniato gli interventi dell’ACN (Agenzia della Cyber Sicurezza Nazionale) e della Banca d’Italia. Le frodi restano un ambito di attenzione per il settore: all’evento sono stati presentati i dati aggiornati del Rapporto CERTFin sulle frodi informatiche che segnalano un’evoluzione rispetto all’anno precedente. Consapevolezza e conoscenza del panorama delle minacce sono fondamentali per mettere in campo azioni di contrasto efficaci, sottolinea Stasi: “La sessione sulla threat intelligence ha approfondito come le minacce informatiche possono essere analizzate e come si può costruire uno scenario per comprendere, all’interno della propria infrastruttura, rispetto a quali attacchi bisogna approntare dei test dedicati”.


di Maddalena Libertini, Flavio Padovan  - 
La sessione plenaria di chiusura di D&I in Finance 2025 ha visto protagonista Cathy L...
Saranno due intense giornate dedicate alle linee evolutive che stanno trasformando il...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Sono positivi i dati Assofin sull’andamento del Credito al consumo e dei mutui. Come ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Per favorire un’agricoltura moderna e sostenibile dal punto di vista sia ambientale s...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Lanciato nel 2018, il servizio Cash in shop negli anni ha continuato a svilupparsi e ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“Il mondo dell'Embedded Finance è in grande fermento anche nel nostro Paese, e sta in...
di Maddalena Libertini, Flavio Padovan  - 
“Fino ad oggi abbiamo gestito la cyber security con un’ottica di tutela dei dati, sic...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
TAS vuole proseguire la sua crescita e lo farà innanzitutto capitalizzando importanti...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“Il mondo bancario ha colto il valore che offre il servizio di prelievo e versamento ...
 
1/405
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 21 marzo 2025 - Evento Credito e Finanza 2025 e Speciale Forum ABILab
e poi: Credito e Finanza 2024, i temi e il programma; le Linee Guida ABI per il rimborso dei finanziamenti...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 7 marzo 2025 - Rottigni (ABI): Soluzioni finanziarie moderne per supportare l'evoluzione del mondo agricolo
e poi: Il progetto ABI e Federcasse per l'educazione finanziaria; La Next generation Banking al Forum ABI...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario