Banner Pubblicitario
02 Febbraio 2025 / 08:03
Tra rischi e nuove sfide, è il momento delle scelte

 
Banca

Tra rischi e nuove sfide, è il momento delle scelte

- 15 Giugno 2022
Regole e mercato in un contesto in bilico tra emergenze e trasformazione. E nuove sfide che chiamano a decisioni strategiche anche innovative. I temi dell’edizione 2022 di Supervision, Risks & Profitability, il 21 e 22 giugno (iscriviti qui), incrociano più che mai i grandi scenari dell’attualità. Un’occasione di dialogo per tradurre la gestione dei rischi in opportunità di sviluppo
“Rischio” è forse, oggi, la parola più diffusa, dalla geopolitica alla società, fino naturalmente all’economia. Due anni di emergenza sanitaria, le impreviste – e imprevedibili - tensioni internazionali, il livello critico raggiunto dal climate change (e, di conseguenza, la transizione della finanza e dell’economia verso approcci sostenibili), una trasformazione digitale che sta rapidamente cambiando gli attori e le strategie del business.
Se ogni cambiamento, o squilibrio, apre scenari di rischio, è evidente quanto e come la capacità di gestione del rischio, le possibilità di controllo – anche attraverso strumenti normativi sempre più specifici – e quindi l’opportunità di tradurre un contesto mutato in nuove vie di sviluppo diventino “il tema” da mettere al centro del dibattito. E di come servano non solo competenze sempre più evolute per farlo, ma anche una capacità di leggere la realtà che esca dalle singole specializzazioni disciplinari.
Fatte queste premesse, emerge un fatto certo: l’edizione 2022 di Supervision, Risks & Profitability, i prossimi 21 e 22 giugno, rappresenta più che mai uno snodo fondamentale per la community bancaria e finanziaria. L’evento, promosso da ABI con la collaborazione di DIPO, e pensato per supportare le banche e gli intermediari finanziari nella gestione dei rischi e nell'adozione di scelte organizzative più consapevoli (in presenza presso il Centro Congressi Bezzi - Banco BPM di Milano e in streaming sulla piattaforma interattiva dedicata), ha ampliato infatti quest’anno i propri orizzonti tematici ed è da vivere in stretto contatto con ciò che l’attualità sta portando in evidenza.
Una sfida che per le banche è particolarmente complessa, soprattutto alla luce del cruciale compito di garantire sempre un adeguato sostegno all'economia reale. Muoversi tra requisiti normativi stringenti rispondendo al contempo alle esigenze di un mercato in evoluzione e mantenendo soddisfacenti livelli di redditività richiede di fare scelte strategiche e operative efficaci che prevedono una conoscenza delle variabili e una valutazione degli impatti che ogni alternativa può avere sui modelli di business.
Ad aprire i lavori, martedì 21 alle 9, dopo i saluti introduttivi del Direttore Generale dell’ABI Giovanni Sabatini, saranno Mario Nava, Director General Directorate General for Structural Reform Support European Commission, e Giuseppe Siani, Capo del Dipartimento Vigilanza Bancaria e Finanziaria Banca d’Italia, che proveranno a dare un confine e una chiave di lettura di questo ampio scenario, nella sessione plenaria sul tema Riforme e investimenti: il ruolo dell’Europa, dei governi, delle imprese, delle banche e dei mercati. La – ormai tradizionale – lecture, che chiude la mattinata, è invece affidata a Tensie Whelan, Director of the Centre for Sustainable Business Stern School of Business (Monetizing the business case for corporate sustainability and ESG investing il titolo del suo intervento), che porta nel dibattito uno dei temi nuovi e chiave per il settore: l’ingresso dei fattori legati alla sostenibilità nelle logiche e nelle strategie di business, uno dei fili conduttori trasversali a diversi momenti della due giorni di evento.
Così come saranno trasversali e ricorrenti, e affrontati da diversi punti di vista, altri temi fondanti, come le Guidelines EBA, le priorità 2022-24 della BCE e le nuove regole “fit-and-proper” della CRR3/CRD6, le questioni legate ai rischi operativi (approfondite nelle sessioni realizzate in collaborazione con DIPO).
Iscriviti qui all’edizione 2022 di Supervision, Risks & Profitability
Scopri qui il programma e i relatori
Leggi qui l’intervista a Gianfranco Torriero, Vice Direttore Generale dell’ABI, sui temi chiave dell’evento
 
ABICloud 2024 2025
ALTRI ARTICOLI

 
Sicurezza

DORA, le sfide ancora aperte

Dal 17 gennaio è diventata effettiva l’applicazione della Digital Operational Resilience Act. Una normativa complessa e articolata che mira a...

 
Diversity & Inclusion in Finance

La domanda intergenerazionale che include tutti

Nella terza giornata dell’Osservatorio D&I, dedicata alla multi-generazionalità in azienda, Giulio Xhaet porta la riflessione sull’importanza di...

 
Scenari

Pre-visioni 2025. L’algoritmo che decide, crea video e ci parla: il grande balzo dell’Ai

Il 2025 consacrerà alcune delle applicazioni dell’intelligenza artificiale che hanno fatto capolino nel pirotecnico finale del 2024. Abbiamo...
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
DIGITALIZZARE LA PIANIFICAZIONE, PRIORITÀ STRATEGICA PER LE BANCHE. Le esperienze di Banca di Asti, Banca Sella e CSE
Registrati gratuitamente e guarda la puntata organizzata in collaborazione con Board
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario