Banner Pubblicitario
10 Giugno 2024 / 10:30
 

 
Forum CSR 2016

Temporiti (Ingenico): Android motore di innovazione grazie ai servizi a valore aggiunto

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
23 Novembre 2021

Una nuova sfida per Paolo Temporiti che, dopo aver assunto la guida di Ingenico per l'Italia e il Sud-Est Europa un anno fa, passa ora ad occuparsi anche del Centro-Est Europa. Dietro questo allargamento di territori c'è una strategia improntata all'armonizzazione di prodotti e servizi nei diversi paesi nonché la volontà di stare al passo con le attività dei principali operatori che stanno movimentando questi mercati tramite partnership e acquisizioni. 

A guidare l'evoluzione dell'offerta di Ingenico sono però anche i nuovi comportamenti digitali di pagamento dei consumatori che, inizialmente indotti dalla pandemia, si sono trasformati ormai in vere e proprie abitudini. In questo senso - dice Temporiti - il disegno e lo sviluppo di prodotti e servizi di Ingenico è ormai improntato a una logica B2B2C e va incontro alla richiesta di esperienza omnichannel che arriva dai consumatori.

Gli ultimi dodici mesi sono stati anche un momento di sperimentazione di importanti novità come la possibilità di trasferire una delle modalità di acquisto più apprezzate nell’ecommerce, "Buy now pay later", dai canali virtuali ai negozi fisici. Alla base rimane confermata la piattaforma Android che è la più indicata ad abilitare le innovazioni in modo efficace e versatile, e per questo è la più richiesta dal mercato. In particolare, a fare la differenza è la possibilità di arricchire facilmente e velocemente i dispositivi di pagamento SmartPos con applicazioni a valore aggiunto, che diventano anche per gli acquirer la chiave per rinsaldare la relazione con gli esercenti e le comunità di riferimento.


di Flavio Padovan  - 
Puntare sulla cultura della responsabilità sociale d'impresa significa essere parte d...
di Flavio Padovan  - 
L'adeguamento alla nuove norme sulla rendicontazione non finanziaria, legate al recep...
di Flavio Padovan  - 
Per Domenico Gammaldi, Direttore Centrale Banca d'Italia, l'attività di tutela del me...
di Paola Fabi e Maddalena Libertini  - 
Daniele Frigeri, Direttore CeSPI e Direttore Osservatorio Inclusione Finanziaria dei ...
di Flavio Padovan  - 
Gian Paolo Ruggiero, Direttore nella Direzione "Sistema Bancario e Finanziario" del T...
di Paola Fabi e Maddalena Libertini  - 
Con il bilancio di sostenibilità le imprese con oltre 500 dipendenti saranno obbligat...
di Paola Fabi e Maddalena Libertini  - 
Rossella Sobrero, Presidente Koinètica (intervista a cura di Maddalena Libertini e Pa...
di Flavio Padovan  - 
Giorgio Albonetti, Presidente LSWR Group (intervista a cura di Flavio Padovan realizz...
di Flavio Padovan  - 
Marco Frey, Presidente Fondazione Global Compact Network Italia e Direttore dell'Ist...
di Flavio Padovan  - 
Chiara Mio, Presidente Crédit Agricole FriulAdria (intervista a cura di Flavio Padova...
di Flavio Padovan  - 
Gianluca Randazzo, CSR Manager Banca Mediolanum (intervista a cura di Flavio Padovan ...
CIRCOLARI 2024
D&I in Finance 2024
L'evento promosso da ABI e organizzato da ABIEventi per consolidare gli interventi svolti...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Credito e Finanza 2024
Credito e Finanza è l’appuntamento promosso da ABI dedicato al Credito a Famiglie e Imprese e al Mercato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Il Salone dei Pagamenti 2023
Il Salone dei Pagamenti è il più importante appuntamento nazionale di riferimento su Pagamenti e Innovazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 31 maggio 2024 - Da Milano a Basilea 3+: a Supervision, Risks & Profitability i nuovi scenari diventano tema di sviluppo
e poi: con Nexi, gli iPhone diventano softPos; lo speciale Banche & Sicurezza 2024 con le videointerviste ai...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario