Banner Pubblicitario
10 Giugno 2024 / 10:59
 

 
Forum Banche e PA 2014

Marenco di Moriondo (Sella): Al via una ricerca sulla violenza economica

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
22 Marzo 2024

A D&I IN FINANCE 2024 il gruppo Sella ha annunciato la collaborazione con l'Università Cattolica di Milano per una ricerca dedicata alla violenza economica sulle donne. Un'idea nata lo scorso autunno - spiega Maria Marenco di Moriondo, D&I Manager del Gruppo Sella, nella videointervista rilasciata a Bancaforte -quando l’ABI ha firmato il protocollo d’intesa con Eugenia Roccella, Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, volto alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere. 

"Abbiamo avviato questo progetto - continua Marenco di Moriondo - per agire in maniera concreta ed essere protagonisti attivi nella lotta alla violenza economica, un tema per lo più inesplorato, sul quale non ci sono studi".

Lo studio si svolgerà in 3 fasi distinte: nella prima sarà definito il perimetro della violenza economica, analizzando opinioni, percezioni e credenze sul fenomeno e identificando i profili più a rischio.

La seconda fase sarà dedicata a indagare la prospettiva degli stakeholders e a realizzare una mappatura degli interventi oggi in essere in Italia come centri e sportelli antiviolenza, operatori sociosanitari.

Infine, una terza fase molto concreta in cui gruppi ideativi misti Università - Gruppo Sella si dedicheranno sia a sviluppare iniziative volte a sensibilizzare sul fenomeno sia a mettere a punto una “sorta di codice di comportamento” per il personale della banca in modo che sappia non solo identificare il rischio di violenza economica e quali strategie commerciali adottare per prevenirla e fronteggiarla ma che abbia, soprattutto, gli strumenti adatti per intervenire. Inoltre, saranno identificati e affrontati gli snodi critici, rispetto alla violenza finanziaria, nella progettazione dei prodotti bancari.


di Flavio Padovan  - 
I ritardi della Pubblica Amministrazione nei pagamenti dei fornitori mettono a rischi...
di Flavio Padovan  - 
Roberto Castiglioni, Vice President Operations di Banca Farmafactoring (intervista a ...
di Flavio Padovan  - 
Giorgio Ferrero, Chairman PRETA - MyBank, spiega le strategie future della società fo...
di Flavio Padovan  - 
Banche e amministrazioni pubbliche devono saper cogliere la sempre maggiore propensio...
di Flavio Padovan  - 
Presto a Roma saranno realizzati parchi giochi per bambini utilizzando materiale prov...
di Flavio Padovan  - 
Claudio Mauro, Head of Client Team - Public Sector Division SIA (intervista a cura di...
di Maddalena Libertini e Flavio Padovan  - 
Roberto Pera, Avvocato e Partner Rödl & Partner...
di Maddalena Libertini e Flavio Padovan  - 
Rita Camporeale, Responsabile Ufficio Sistemi e Servizi di Pagamento ABI (intervista ...
di Maddalena Libertini e Flavio Padovan  - 
Sarà Roma la città con più "Giardini di Betty", i parchi giochi realizzati con il mat...
di Maddalena Libertini e Flavio Padovan  - 
Andrea Agosti, Responsabile Servizio Sicurezza. OASI - Outsourcing Applicativo e Serv...
di Flavio Padovan  - 
"Non esiste innovazione a costo zero". Lo ricorda a Bancaforte Carlo Mochi Sismondi, ...
TASSAZIONE 2024_Banner Medium
D&I in Finance 2024
L'evento promosso da ABI e organizzato da ABIEventi per consolidare gli interventi svolti...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Credito e Finanza 2024
Credito e Finanza è l’appuntamento promosso da ABI dedicato al Credito a Famiglie e Imprese e al Mercato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Il Salone dei Pagamenti 2023
Il Salone dei Pagamenti è il più importante appuntamento nazionale di riferimento su Pagamenti e Innovazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 31 maggio 2024 - Da Milano a Basilea 3+: a Supervision, Risks & Profitability i nuovi scenari diventano tema di sviluppo
e poi: con Nexi, gli iPhone diventano softPos; lo speciale Banche & Sicurezza 2024 con le videointerviste ai...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario