Banner Pubblicitario
10 Giugno 2024 / 07:22
 

 
Bancaforte TV

Le quattro sfide delle banche nei pagamenti cross-border

di Maddalena Libertini Flavio Padovan
05 Dicembre 2022

Sono quattro i campi di competizione in cui le banche e gli operatori tradizionali dovranno confrontarsi con le fintech e i nuovi player nel mercato dei pagamenti cross-border: una maggiore trasparenza sui tempi delle transazioni, l’accessibilità da parte di tutti gli utilizzatori, il traguardo del 75% dei pagamenti eseguiti entro un’ora, la riduzione dei costi. A ricordarlo è Stefano Favale, Head of Global Transaction Banking, Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo, che abbiamo incontrato in occasione del Salone dei Pagamenti.

Una competizione che non spaventa il gruppo italiano: “Intesa Sanpaolo – sottolinea Favale - è attiva su tutti i fronti nel campo dei pagamenti internazionali: dalle iniziative di Swift a quella con EBA Clearing e The Clearing House”. Una strategia che consentirà alla banca “di scegliere i singoli corridoi da proporre a famiglie e imprese sulla base dell’efficienza e costo”.

Anche nei prossimi anni, a impegnare larga parte del budget degli investimenti saranno gli interventi dettati dall’evoluzione normativa. “Siamo pronti per il nuovo standard ISO basato su XML che consentirà di offrire anche servizi a valore aggiunto - afferma Favale - ma da qui al 2025 dovremmo faremo un buon lavoro di implementazione come sistema, perché il mondo dei pagamenti è un network business e quindi tutti gli operatori devono essere a bordo”. Infine, sul nuovo regolamento sull’instant, per Favale “sarà importante trovare un bilanciamento con la protezione del consumatore che potrebbe essere maggiormente attaccato dai frodatori. Un aspetto da valutare insieme a tutti gli altri requisiti”.


di Maddalena Libertini e Flavio Padovan  - 
Giovanni Gioia, Research Analyst di OSSIF, presenta gli ultimi dati sulle rapine e i ...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Nel 2012 il 45% degli attacchi con esplosivo agli ATM registrati in Europa è avvenuto...
di Flavio Padovan  - 
Giuseppe Di Cintio, Consigliere del Consorzio Nazionale Sicurezza, spiega come da stu...
Ai microfoni di Bancaforte Marco Pagani, Direttore Area Legislazione Federdistribuzio...
Ai microfoni di Bancaforte Daniela Floridia, Responsabile Segreteria Tecnica Commissi...
Ai microfoni di Bancaforte Marco Valsecchi, BU Security Oasi - Gruppo ICBPI...
di Flavio Padovan  - 
Nel fare il punto sulla sicurezza nel settore delle farmacie, Gioacchino Nicolosi, Vi...
Nel 2012 diminuiscono le rapine in banca e nelle tabaccherie. Marco Iaconis (OSSIF) a...
di Flavio Padovan  - 
Funziona la collaborazione tra Forze dell'Ordine e banche per la prevenzione e il con...
di Flavio Padovan  - 
A Verona e provincia le rapine sono in forte diminuzione. Marco Iaconis, coordinatore...
di Flavio Padovan  - 
Il 26 novembre si terrà a Roma la Giornata della Sicurezza 2013, un evento collegato ...
CIRCOLARI 2024
D&I in Finance 2024
L'evento promosso da ABI e organizzato da ABIEventi per consolidare gli interventi svolti...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Credito e Finanza 2024
Credito e Finanza è l’appuntamento promosso da ABI dedicato al Credito a Famiglie e Imprese e al Mercato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Il Salone dei Pagamenti 2023
Il Salone dei Pagamenti è il più importante appuntamento nazionale di riferimento su Pagamenti e Innovazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 31 maggio 2024 - Da Milano a Basilea 3+: a Supervision, Risks & Profitability i nuovi scenari diventano tema di sviluppo
e poi: con Nexi, gli iPhone diventano softPos; lo speciale Banche & Sicurezza 2024 con le videointerviste ai...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario