Banner Pubblicitario
16 Settembre 2025 / 04:26
 
Per vedere questo video devi abilitare i cookies di Marketing

 
#ilCliente 2018

De Laurentis (Bocconi): A Supervision, Risks & Profitability 2025 la nuova mappa dei rischi per le banche e le strategie per gestirli

11 Maggio 2025

“Digitalizzazione, intelligenza artificiale, sostenibilità, geopolitica, nuovi scenari regolamentari: oggi le banche si trovano ad affrontare una complessità mai vista prima. Il contesto è profondamente cambiato e richiede capacità di governo e visione strategica senza precedenti.” Questo il quadro delineato da Giacomo De Laurentis, docente di Finanza alla Bocconi e coordinatore scientifico del convegno “Supervision, Risks & Profitability”, promosso dall'ABI, che si terrà a Milano l'11 e 12 giugno.

Nel corso della videointervista rilasciata a Bancaforte, De Laurentis esplora le principali direttrici di rischio e opportunità per il sistema bancario. Le sfide emergono su tre piani distinti: cambiamenti di lungo periodo (come digital lending, AI e sostenibilità), dinamiche congiunturali (inflazione persistente, tassi in discesa, debolezza della domanda), e fattori “autoprodotti” (tensioni geopolitiche, guerre valutarie, conflitti istituzionali interni).

“La digitalizzazione è diventata strutturale, non è più solo onboarding, ma si entra nel cuore dell’attività bancaria, come il credito. L’AI, combinata ai big data, genera potenzialità enormi, ma introduce anche rischi inediti”, sottolinea De Laurentis.

Anche sul fronte geopolitico e istituzionale lo scenario è delicato: “Il tentativo di detronizzare il dollaro da moneta di riferimento internazionale e le guerre valutarie - spiega De Laurentis - possono avere impatti sistemici. E in molti Paesi si osservano conflitti crescenti tra governi e istituzioni, giudici, media, università, che aumentano l’incertezza”.

Con il convegno "Supervision, Risks & Profitability", l'ABI offre uno spazio qualificato di confronto per affrontare questa complessità: due plenarie (la prima con Associazioni e Autorità di Vigilanza nazionali ed europee, la seconda con 7 grandi società di consulenza), e 12 sessioni tematiche articolate in tre cluster: rischi classici, rischi nuovi e profili istituzionali.

Tra i temi al centro del dibattito: le nuove configurazioni del rischio di credito con l’introduzione di agenzie di rating pubbliche, i rischi operativi nell’era digitale, la regolamentazione dell’immobiliare, le implicazioni ESG, il pacchetto bancario europeo, le sfide delle LSI (less significant institutions) e il ruolo dei board.

“L'evento promosso dall'ABI è un momento prezioso di sintesi e approfondimento. Un evento che offre strumenti utili a manager, consulenti e vigilanti per orientarsi in un contesto in rapida evoluzione”, conclude De Laurentis.

 

Qui per scoprire tutti i relatori dell'edizione 2025 e per l'iscrizione (gratuita per gli associati ABI e DIPO): https://t.ly/X_XYG


di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
La dichiarazione non finanziaria è stata un'opportunità, un modo per riflettere e per...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
È ascoltando le persone e capendo i loro bisogni che le banche sono riuscite ad offri...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Ad #ILCLIENTE è stato firmato il protocollo Un Protocollo d'Intesa tra ABI e CeSPI, A...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
C'è ancora molto da fare per raggiungere gli obiettivi per uno sviluppo sostenibile i...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Si può suscitare simpatia e ingaggiare il cliente parlando di banca? Ci ha provato Bp...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Per ottenere risultati sul fronte dell'accessibilità è necessario superare una barrie...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
La banca come facilitatore dei progetti di vita più importanti ed emozionanti per le ...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
I millennials richiedono nuovi approcci e nuove sensibilità da parte delle banche. Ne...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
La Cessione del Quinto è un prodotto fondamentale per l'inclusione finanziaria, ma va...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Ad #ILCLIENTE Banca Mediolanum ha tracciato l'evoluzione della comunicazione digital ...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Quanto conosce realmente il proprio cliente una banca? E come può colmare il gap con ...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Connettività, intelligenza artificiale, real time. Sono questi i 3 fattori distintivi...
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 1° agosto 2025 - Euro digitale, cripto-attività e finanza tech: la strategia di Banca d'Italia
e poi: Poste Italiane corre con l'innovazione; Pagamenti con la mano e futuro per Mastercard; le...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 25 luglio 2025 - Embedded finance e pagamenti digitali: uno strumento di relazione
e poi: Diversity manager e cultura inclusiva nella strategia di CBI; il ruolo dell'AI Agent nella...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 23 luglio 2025 - Il futuro del Fintech: dalla corsa all'innovazione alla costruzione della fiducia
e poi: il programma Security Solutions di Mastercard per le startup della sicurezza; Bancomat ha perfezionato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario