Banner Pubblicitario
16 Settembre 2025 / 04:26
 
Per vedere questo video devi abilitare i cookies di Marketing

 
#ilCliente 2018

Boselli (Kpmg): Le banche devono anticipare le minacce cyber e gestire il rischio di filiera

29 Maggio 2025

Frammentazione geopolitica, nuove tecnologie e normative interconnesse stanno ridefinendo le priorità di gestione del rischio per le banche. In questa video-intervista rilasciata a Bancaforte in occasione di "Banche e Sicurezza 2025", Luca Boselli, Partner, Head of Cyber & Tech Risk di KPMG, analizza i fattori che stanno influenzando la postura di cyber sicurezza del settore bancario e spiega come prevenire i rischi derivanti da terze parti, rafforzare la compliance normativa e anticipare l’evoluzione delle minacce.

 «Siamo passati da un mondo globalizzato e omogeneo a uno sempre più frammentato. Le banche devono imparare a leggere i segnali deboli, a connettere eventi eterogenei per anticipare minacce sistemiche», afferma Boselli. La complessità dell’attuale scenario richiede un approccio integrato al rischio, capace di mettere in relazione variabili geopolitiche, tecnologiche e normative, soprattutto in relazione all’ecosistema di partner e fornitori.

Un punto centrale è la gestione delle terze parti: «Il rischio di filiera è ormai strutturale e richiede strumenti di analisi, testing e segnalazione che siano allineati sia alle normative sia all’evoluzione delle minacce», spiega l’esperto. L’uso di tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale, aggiunge un ulteriore livello di complessità ma anche di opportunità.

Secondo Boselli, le banche italiane stanno rafforzando la loro postura di sicurezza, in linea con gli standard europei: «C’è una maggiore consapevolezza, ma anche normative che spingono in questa direzione. Il percorso è corretto, ma resta fondamentale dare il giusto peso agli investimenti in ambito cyber». La sfida, oggi, non è solo reagire ma anticipare: «Serve una threat intelligence evoluta, capace di guardare anche ai fenomeni che si manifestano dall’altra parte del mondo e interpretarli prima che generino impatti locali».


di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
La dichiarazione non finanziaria è stata un'opportunità, un modo per riflettere e per...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
È ascoltando le persone e capendo i loro bisogni che le banche sono riuscite ad offri...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Ad #ILCLIENTE è stato firmato il protocollo Un Protocollo d'Intesa tra ABI e CeSPI, A...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
C'è ancora molto da fare per raggiungere gli obiettivi per uno sviluppo sostenibile i...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Si può suscitare simpatia e ingaggiare il cliente parlando di banca? Ci ha provato Bp...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Per ottenere risultati sul fronte dell'accessibilità è necessario superare una barrie...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
La banca come facilitatore dei progetti di vita più importanti ed emozionanti per le ...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
I millennials richiedono nuovi approcci e nuove sensibilità da parte delle banche. Ne...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
La Cessione del Quinto è un prodotto fondamentale per l'inclusione finanziaria, ma va...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Ad #ILCLIENTE Banca Mediolanum ha tracciato l'evoluzione della comunicazione digital ...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Quanto conosce realmente il proprio cliente una banca? E come può colmare il gap con ...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Connettività, intelligenza artificiale, real time. Sono questi i 3 fattori distintivi...
SDP 2025_LEPRE DIVENTA PARTNER_BANNER MEDIUM
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 1° agosto 2025 - Euro digitale, cripto-attività e finanza tech: la strategia di Banca d'Italia
e poi: Poste Italiane corre con l'innovazione; Pagamenti con la mano e futuro per Mastercard; le...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 25 luglio 2025 - Embedded finance e pagamenti digitali: uno strumento di relazione
e poi: Diversity manager e cultura inclusiva nella strategia di CBI; il ruolo dell'AI Agent nella...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 23 luglio 2025 - Il futuro del Fintech: dalla corsa all'innovazione alla costruzione della fiducia
e poi: il programma Security Solutions di Mastercard per le startup della sicurezza; Bancomat ha perfezionato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario