Banner Pubblicitario
27 Aprile 2025 / 14:17
Categoria "La banca di oggi per il mondo di domani"

 
Fintech

Categoria “La banca di oggi per il mondo di domani”

- 28 Marzo 2012
Premio ABI Innovazione: per la categoria “La banca di oggi per il mondo di domani” premiati i 2 progetti di UniCredit e Cariparma. Le 4 segnalazioni speciali della Giuria sono andate a Banca Popolare di Milano, Cariparma, BNL, UBI Banca

Il Premio “La banca per la crescita” è stato assegnato a:

UniCredit per il progetto Conto Tu Famiglia

Descrizione

Il Conto Tu Famiglia è il primo conto corrente package dedicato agli assistenti familiari: colf, badanti e baby sitter. Un conto corrente completo dal punto di vista dei servizi bancari e degli strumenti di pagamento, in grado di soddisfare le esigenze di invio di denaro al paese di origine e di offrire anche degli strumenti di formazione professionale da fruire in modo agevole. L’offerta di servizi viene veicolata attraverso la rete di UniCredit Agenzia Tu dedicata ai cittadini stranieri residenti in Italia e ai lavoratori atipici.

Motivazione

La Giuria ha decretato vincitore il Progetto Conto Tu Famiglia per le sue caratteristiche di concretezza ed efficacia nel rispondere alle esigenze di integrazione dei cittadini stranieri, nel favorire il loro accesso al sistema bancario e nel facilitare le famiglie italiane nella gestione del rapporto di lavoro con gli assistenti familiari. E’ stato inoltre evidenziato il valore sociale della formazione professionale proposta dalla banca sia per quanto riguarda lo studio della lingua italiana sia in merito alla cura della persona attraverso il corso su aspetti quali la nutrizione, la salute, la coordinazione motoria, le pratiche di assistenza quotidiana.

Il Premio “La banca solidale” è stato assegnato a:

Cariparma per il progetto Rimesse Collettive

Descrizione

ll progetto Rimesse Collettive nasce in collaborazione con l’Università di Parma per soddisfare l’esigenza delle comunità di migranti di inviare parte dei propri guadagni nel paese di origine. Il progetto si propone di fornire un sostegno concreto alle comunità, offrendo loro gli strumenti bancari necessari per far confluire direttamente gli aiuti raccolti dall’Italia al paese di origine. Il progetto, la sua realizzazione e il corretto utilizzo delle somme inviate sono certificati direttamente dall’Università di Parma - Centro Universitario per la Cooperazione Internazionale (CUCI), anche attraverso un corrispondente in loco. La comunità di migranti in Italia ha potuto così sostenere, finanziare e realizzare con il supporto della banca lo sviluppo in Senegal ad esempio con la costruzione infrastrutture e l’allestimento di punti salute.

Motivazione

La Giuria ha decretato vincitore il Progetto Rimesse Collettive per il suo carattere particolarmente innovativo, di "sistema", che coinvolge numerosi attori presenti e attivi sul territorio in Italia e presso il paese di origine. La banca si pone al centro, come punto di riferimento di aggregazione e coordinamento delle attività (Università di Parma, Forum Solidarietà, Comunità dei senegalesi di Parma e comunità di Kebemer in Senegal). La banca aiuta le comunità di immigrati nella raccolta delle risorse necessarie per la realizzazione di progetti a favore della propria comunità d’origine e fornisce assistenza dal punto di vista degli strumenti bancari (conto corrente, rimesse, accordo con Banca nel Paese di origine).

Segnalazioni speciali della Giuria

Nella valutazione dei progetti relativi alla categoria “La banca di oggi per il mondo di domani” la Giuria e il Comitato Tecnico Scientifico hanno inoltre riconosciuto come meritevole di una segnalazione speciale 4 progetti.
Con riferimento al premio “La banca per la crescita”:
  • “Questione di gesti” presentato da BANCA POPOLARE DI MILANO e relativo a un’iniziativa di raccolta e riciclo dei 500.000 bicchieri di plastica utilizzati ogni anno nelle due mense aziendali, conferendogli nuova vita sotto forma di oggetti di uso comune;
  • “Mutuo 0,99” presentata da CARIPARMA e relativa a un'offerta di mutuo che mira a soddisfare le esigenze di valore e semplicità. La proposta prevede un tasso variabile con spread dello 0,99 per tutte le durate e soluzioni agevolate a tasso fisso.
  • Con riferimento al premio “La banca solidale”:
  • “Libera Giovani con BNL” presentato da BANCA NAZIONALE DEL LAVORO e relativo a un percorso di inclusione sociale di giovani migranti con figli, che ha previsto la riqualificazione di una struttura dismessa nella provincia di Torino per l'accoglienza e l’assistenza nel raggiungimento dell’autonomia lavorativa;
  • “Per un fratello in più” presentato da UBI BANCA e relativo a un’iniziativa di promozione e informazione sul tema dell’affido temporaneo realizzato attraverso un percorso di sensibilizzazione e tramite incontri pubblici con le famiglie interessate.
  • GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
    ALTRI ARTICOLI

     
    Imprese

    Tanzi (Quid Informatica): Pronti ad accompagnare il mondo del credito nelle sfide cloud e SaaS

    La recente integrazione nel gruppo Fibonacci ha rafforzato la tech company come punto di riferimento tecnologico per il consumer finance in Italia,...

     
    Banca

    Formazione e apprendimento in Europa, tutti i partner di EBTN presenti a Milano

    Dal 12 al 14 marzo presso SpazioPola, il centro di ABIFormazione a Milano, si sono tenuti gli incontri di EBTN – European Banking and Financial...
    Il Salone dei Pagamenti 2024
    L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Bancaforte TV
    Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
    La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Banner Pubblicitario