Banner Pubblicitario
16 Settembre 2025 / 17:30
 
Per vedere questo video devi abilitare i cookies di Marketing

 
Unione Bancaria e Basilea 3 - Risk & Supervision 2017

Zeigner (Deloitte): Clienti più esigenti e nuove regole cambiano modelli e strategie delle banche

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
16 Giugno 2025

Il sistema bancario è al centro di una trasformazione profonda, spinta da dinamiche complesse che coinvolgono comportamenti della clientela, innovazione tecnologica, concorrenza crescente e nuove regole del gioco. Ne parla Francesco Zeigner, Partner, Financial Risk Leader e Banking & Capital Markets Leader di Deloitte, nella videointervista rilasciata a Bancaforte a margine di Supervision, Risks & Profitability 2025, dopo aver partecipato alla tavola rotonda iniziale dedicata alle prospettive evolutive del settore. "Oggi le banche devono affrontare una molteplicità di sfide interconnesse", afferma Zeigner, sottolineando come le macrodinamiche in atto stiano ridisegnando il panorama bancario. "Parliamo di un cambiamento radicale nei bisogni dei clienti, di una spinta decisa verso l’innovazione digitale, di un mercato sempre più competitivo anche a causa dell’ingresso di nuovi operatori, e infine di un quadro normativo in costante evoluzione, guidato da requisiti sempre più stringenti come quelli di Basilea". In particolare, continua Zeigner, "la richiesta di servizi digitali è ormai strutturale. I clienti vogliono prodotti semplici, accessibili da mobile, e una relazione con la banca che sia fluida e personalizzata". Un contesto in cui il mobile banking cresce in modo esponenziale: "Dal 2019 ad oggi è aumentato del 50%, e stimiamo che entro il 2029 l’80% degli utenti utilizzerà il mobile come canale primario". Ma, avverte Zeigner, "rispetto alle giurisdizioni del Nord Europa o del mondo anglosassone, siamo in ritardo di almeno 5-6 anni. Tuttavia, stiamo recuperando rapidamente, grazie a investimenti mirati e a una crescente consapevolezza dell’importanza della digitalizzazione". Le banche stanno reagendo anche sul fronte dei modelli di business. "Assistiamo a un rafforzamento del comparto commissionale, della bancassicurazione e a una sempre maggiore attenzione al valore generato dalla relazione con il cliente", spiega Zeigner. Un altro tema cruciale è la gestione del rischio e del capitale: "Le nuove regole impongono una riflessione profonda su come ottimizzare il profilo rischio-rendimento. Questo significa sviluppare prodotti meno assorbenti dal punto di vista patrimoniale e migliorare la governance del rischio". Infine, la sostenibilità. "La transizione sostenibile non è più un'opzione, ma un’opportunità strategica", conclude Zeigner. "Le banche devono cogliere le possibilità offerte da prodotti verdi e strumenti ESG, allineandosi agli obiettivi ambientali e creando valore anche in termini di reputazione e solidità". Un quadro articolato, quello tracciato da Zeigner, che restituisce l’immagine di un settore in profonda trasformazione, chiamato a rispondere con prontezza e visione alle sfide di un futuro già iniziato.


I principali temi dell'edizione 2017 dell'evento ABI raccontati direttamente dalla vo...
di Flavio Padovan  - 
Inizia dal Lazio la sperimentazione della "Bussola della Qualità", l'app nata per fac...
di Maddalena Libertini e Flavio Padovan  - 
Luigi Mastrangelo, Partner Deloitte Consulting, illustra i principali cambiamenti int...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
È possibile trasformare lo stress testing da costoso obbligo normativo a strumento ut...
di Flavio Padovan  - 
Il sistema normativo e di business è ancora sul crinale: molte le notizie positive, m...
di Maddalena Libertini e Flavio Padovan  - 
Oggi il risk manager non può più limitarsi a sviluppare dei modelli, ma deve essere i...
di Maddalena Libertini e Flavio Padovan  - 
Dopo le novità introdotte dalla disciplina del CRR nel 2016, cosa cambierà per gli in...
di Maddalena Libertini e Flavio Padovan  - 
Le nuove sofferenze sono tornate ai livelli pre-crisi. Alberto Sondri, Servicing Dire...
di Maddalena Libertini e Flavio Padovan  - 
Le guideline di gestione dei crediti deteriorati emanate dall'ECB, secondo Garabet Ay...
di Flavio Padovan  - 
Il ruolo svolto dalla DG Comp nel processo di integrazione europea è dibattuto. Ne pa...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Sono molte le sfide che attendono ancora le banche nel 2017. Ne parla Antonio Esposit...
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 1° agosto 2025 - Euro digitale, cripto-attività e finanza tech: la strategia di Banca d'Italia
e poi: Poste Italiane corre con l'innovazione; Pagamenti con la mano e futuro per Mastercard; le...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 25 luglio 2025 - Embedded finance e pagamenti digitali: uno strumento di relazione
e poi: Diversity manager e cultura inclusiva nella strategia di CBI; il ruolo dell'AI Agent nella...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 23 luglio 2025 - Il futuro del Fintech: dalla corsa all'innovazione alla costruzione della fiducia
e poi: il programma Security Solutions di Mastercard per le startup della sicurezza; Bancomat ha perfezionato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario