Banner Pubblicitario
20 Agosto 2025 / 04:17
 
Per vedere questo video devi abilitare i cookies di Marketing

 
Bancaforte TV

Sella (BVR Banca Veneto Centrale): Con Agriland abbiamo migliorato la valutazione del merito creditizio agricolo

25 Luglio 2025

Un settore strategico, tante complessità e una tecnologia che cambia le regole del gioco. Il mondo agricolo è da sempre al centro dell’attenzione di BVR Banca Veneto Centrale, come racconta il Vice Direttore Generale Tiziano Sella nella videointervista rilasciata a Bancaforte.

«Il Veneto conta circa 53mila aziende agricole, il 95% delle quali non è obbligato a redigere un bilancio ufficiale. Valutare l’affidabilità di queste realtà non è mai stato semplice», spiega Sella. Ecco perché la banca ha scelto di creare un team di specialisti dedicato al settore agrario, che negli ultimi due anni ha portato a un importante aumento delle pratiche di affidamento.

In passato, la valutazione del merito creditizio si basava su modelli costruiti internamente, spesso tramite fogli di calcolo, che ricostruivano in modo teorico la redditività dell’impresa. Ma la crescente necessità di risposte rapide ha spinto la banca a cercare uno strumento più evoluto.

La svolta è arrivata con Agrilend, la soluzione sviluppata in collaborazione con CRIF: «Uno strumento dinamico, moderno, che ha migliorato tempi e qualità dell’analisi – racconta Sella –. Oggi possiamo arrivare perfino a una delibera semplificata, perché i dati forniti sono così stabili e completi da ridurre il lavoro manuale degli analisti».

Il punto di forza? La capacità di trasformare rapidamente un file PDF in un conto economico e uno stato patrimoniale: «Questo ci permette di valutare non solo su base patrimoniale, ma di analizzare anche la sostenibilità dei flussi e del debito prospettico», spiega.

Agriland valorizza inoltre dati provenienti dal fascicolo agricolo, una fonte cruciale nel contesto veneto, che integra contributi PAC e molte informazioni tecniche. E include anche una sezione sulle garanzie pubbliche, come quelle di Ismea, fondamentali per l’accesso al credito a tassi agevolati.

«Le garanzie pubbliche sono indispensabili – sottolinea Sella – non solo perché riducono il rischio di credito e gli accantonamenti per la banca, ma perché consentono agli imprenditori agricoli di ottenere condizioni finanziarie più favorevoli. E oggi, in uno scenario economico complesso, questa leva è essenziale per lo sviluppo del settore».


di Flavio Padovan  - 
Come sta cambiando il Risk Management? Come impostare processi di credito efficienti,...
Da semplice misuratore a gestore del rischio. Paolo Ceschi, Managing Director - Servi...
Rita Gnutti, Head of Internal Model Market and Counterparty Risk, Risk Management Dep...
Per Andrea Mignanelli, Amministratore Delegato di Jupiter - Cerved Group, nel recuper...
La liquidità serve per prendere decisioni operative e quindi è necessario integrare d...
Intervista a Carlo Cugusi, Amministratore Delegato di Augeos...
di Flavio Padovan  - 
Intervista ad Andrea Ferretti, Partner Ernst & Young...
di Flavio Padovan  - 
Il benchmarking non è solo un obbligo, ma una prassi che permette la gestione ottimal...
Intervista a Natale Schettini, Head of Eastern Corporate Validation di UniCredit...
Intervista a Gianluca Oricchio, Professore di Finance and Capital Markets CBM Univers...
di Flavio Padovan  - 
Perché potenziare i sistemi di controllo e gestione del rischio? Quali sono le princi...
Marco Molteni, Sales Account Manager di Irion, spiega la novità della piattaforma Iri...
SDP 2025_ANATRA ISCRIVITI_BANNER MEDIUM
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 1° agosto 2025 - Euro digitale, cripto-attività e finanza tech: la strategia di Banca d'Italia
e poi: Poste Italiane corre con l'innovazione; Pagamenti con la mano e futuro per Mastercard; le...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 25 luglio 2025 - Embedded finance e pagamenti digitali: uno strumento di relazione
e poi: Diversity manager e cultura inclusiva nella strategia di CBI; il ruolo dell'AI Agent nella...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 23 luglio 2025 - Il futuro del Fintech: dalla corsa all'innovazione alla costruzione della fiducia
e poi: il programma Security Solutions di Mastercard per le startup della sicurezza; Bancomat ha perfezionato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario