Banner Pubblicitario
12 Novembre 2025 / 10:13
 
Per vedere questo video devi abilitare i cookies di Marketing

 
Banche e Sicurezza 2017

Colombo (UniCredit): “Al via una stablecoin europea per rafforzare autonomia e innovazione”

di Flavio Padovan Maddalena Libertini Flavio Padovan e Maddalena Libertini
31 Ottobre 2025

Nel panorama globale delle valute digitali, ancora dominato dal dollaro, l’Europa prova a costruire un proprio spazio di sovranità monetaria. Al Salone dei Pagamenti 2025, durante il panel “Stablecoin – Trick or Treat?”, Luca Colombo, Group Strategy di UniCredit, ha illustrato il progetto della nuova stablecoin europea promossa dall’istituto insieme ad altre otto grandi banche continentali. «Il 99% del mercato delle stablecoin è controllato e denominato in dollari americani», ha ricordato Colombo. «Con questa iniziativa vogliamo definire uno standard europeo capace di diventare un vero punto di riferimento e non soltanto emettere una nuova moneta digitale».

Secondo Colombo, l’obiettivo è ambizioso ma strategico: creare una base comune per l’innovazione finanziaria europea, mettendo a fattore comune conoscenze, competenze e anche dubbi. «Ogni banca avrebbe potuto sviluppare una propria stablecoin», spiega, «ma abbiamo scelto di lavorare insieme per costruire qualcosa di più solido, un’infrastruttura condivisa che rifletta i valori e le esigenze dell’Europa».

Le sfide, riconosce, sono molte: dalla regolamentazione alla sicurezza, fino all’accettazione da parte del mercato. «Quando si parla di tecnologie così disruptive come la blockchain, i rischi sono numerosi. Ma le stablecoin portano con sé opportunità importanti e l’Europa deve saperle cogliere per essere protagonista, non spettatrice, di questa trasformazione».

Il vantaggio principale della stablecoin risiede nel suo essere “blockchain native”. Una caratteristica che abilita funzionalità oggi indispensabili nel mondo digitale. La programmabilità, l’atomic settlement e la possibilità di utilizzo on-chain rendono la stablecoin europea un fattore chiave per casi d’uso come i pagamenti internazionali, il settlement degli asset tokenizzati e le operazioni di tesoreria. Soluzioni non basate su blockchain hanno limiti strutturali che non permettono la stessa efficienza e interoperabilità.

Il progetto, già operativo da oltre due anni, punta a un primo rilascio entro il 2026. «Entro la fine del 2026, e speriamo anche prima, saremo pronti a emettere la stablecoin e a avviare i primi casi d’uso concreti. È un passo importante verso un ecosistema finanziario europeo più integrato, competitivo e tecnologicamente avanzato».

 

Qui per vedere la videointervista a Luca Colombo: https://t.ly/eDHvv

Qui per lo Speciale Salone dei Pagamenti 2025 di Bancaforte: https://t.ly/JjcEg

 


di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Le ultime tendenze in tema di cybersecurity, la convergenza tra la sicurezza fisica e...
di Flavio Padovan  - 
Cyber Physical Security e fattore umano. Ne parla Isabella Corradini, Presidente del ...
di Flavio Padovan  - 
Per Francesco Teodonno, Security Leader IBM Italia, la difesa perimetrale è un approc...
di Flavio Padovan  - 
Per una strategia di sicurezza efficace nel mondo bancario è necessario avere non sol...
di Flavio Padovan  - 
Le tecnologie cognitive sono un'arma straordinaria contro la criminalità informatica....
di Flavio Padovan  - 
C'è una maggiore consapevolezza da parte della banche sulla cyber phisical security, ...
di Flavio Padovan  - 
PAX Technology continua ad investire nel mercato italiano. Ad aprile il gruppo cinese...
di Maddalena Libertini  - 
Viviana Arte, artista di Events in Art, spiega a Maddalena Libertini l'opera realizza...
di Flavio Padovan  - 
Giovanni Gioia, Research Analyst OSSIF, analizza per Bancaforte i principali dati del...
di Flavio Padovan  - 
Ha recentemente ricevuto anche un riconoscimento europeo per la capacità di protezion...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Per rendere più efficace la protezione dagli attacchi informatici le banche devono pa...
SOLDO_SDP 2025 Banner medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 7 novembre 2025 - Trequattrini (Banca d'Italia): Innovare è un percorso da fare insieme
e poi: Attanasio (Innovazione ABI) su euro digitale e educazione all'innovazione; ABIFormazione per i...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 31 ottobre 2025 - Torriero (ABI): "Un Salone dei Pagamenti di nuovo record. Ma soprattutto partecipato"
e poi: le videointerviste ai partner e le pillole su nuovi prodotti e servizi direttamente dallo spazio...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario