Banner Pubblicitario
19 Agosto 2025 / 23:15
 
Per vedere questo video devi abilitare i cookies di Marketing

 
Forum Banche e PA 2015

Bonini (MBS Consulting): Dal rischio all’incertezza, ecco come cambia il ruolo del risk manager

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
16 Giugno 2025

"Oggi non basta più gestire il rischio: dobbiamo imparare a gestire l’incertezza". Così Stefano Bonini, Partner di MBS Consulting (Gruppo Cerved), sintetizza la trasformazione in atto nella funzione di risk management nella videointervista rilasciata a Bancaforte in occasione di Supervision, Risks & Profitability 2025. Un cambiamento che non riguarda solo gli strumenti, ma la visione stessa del ruolo del CRO, sempre più orientato a comprendere le connessioni tra eventi complessi e a gestire l’imprevedibile. "Negli ultimi sette anni abbiamo assistito almeno a uno shock all’anno", ricorda Bonini. "Eventi geopolitici, pandemici, economici, che cambiano radicalmente il contesto di riferimento. Questo non si può più ignorare: il risk manager non può limitarsi a stimare probabilità su scenari attesi, ma deve sviluppare la capacità di leggere anche ciò che non è noto, ciò per cui non esiste ancora una storia". È la distinzione, spesso trascurata, tra rischio e incertezza: "Il rischio si misura su ciò che si conosce; l’incertezza è la mancanza stessa di aspettative. Oggi gestire il rischio significa prepararsi a ciò che non si può prevedere". Le implicazioni per il mondo bancario sono profonde. "Quando l’incertezza colpisce le imprese, la fiducia si contrae. Gli investimenti rallentano, e questo limita la capacità delle banche di fare il loro lavoro: essere partner dell’economia reale. Ecco perché serve un nuovo approccio alla valutazione del credito". Un esempio concreto? Bonini lo prende dal comparto agroalimentare: "In Toscana, dove vivo, il vino è una delle eccellenze esportate. Ma se i dazi ostacolano l’export verso gli Stati Uniti, l’impatto non riguarda solo il produttore di vino: colpisce anche chi produce bottiglie, il vetro cavo. Aziende che non esportano direttamente, ma che fanno parte della stessa filiera. Ecco, quindi, che serve uno sguardo più ampio, più sistemico". Un ruolo cruciale in questa evoluzione lo gioca la tecnologia. "Le nuove metodologie, come il machine learning, sono strumenti potenti, ma vanno compresi e governati. La tecnologia è neutra: spetta a chi la utilizza dare senso ai risultati e valutarne l’affidabilità." Bonini racconta di una ricerca condotta da MBS Consulting: "Abbiamo confrontato modelli tradizionali con quelli di apprendimento automatico nella valutazione del rischio di credito. I modelli avanzati performano leggermente meglio, ma introducono più volatilità, rendendoli meno adatti a una gestione lineare del credito". Il punto, per Bonini, è chiaro: "Non possiamo rinunciare all’intuizione e al giudizio umano. Il risk manager deve essere un interprete del contesto, capace di unire dati, logiche, relazioni e visione". In uno scenario fatto di shock ricorrenti e interdipendenze globali, la gestione del rischio bancario sta diventando sempre più un esercizio di interpretazione dell’incertezza, alla ricerca di strumenti – analitici e culturali – per leggere il futuro senza poterlo prevedere.


di Maddalena Libertini  - 
Approccio sistemico e iniziative concrete. Questa la ricetta di Francesco Orlandini, ...
di Flavio Padovan  - 
Da marzo ad ottobre 2015 le fatture elettroniche inviate dalle imprese fornitrici all...
di Maddalena Libertini  - 
Tutte le identità digitali gestite dalle banche diventeranno identità SPID grazie all...
di Flavio Padovan  - 
L'adesione dei fornitori di servizi di pagamento alla piattaforma PagoPA non è obblig...
di Maddalena Libertini  - 
Roberto Pera, Avvocato e Managing Partner Rödl & Partner (intervista a cura di Maddal...
di Maddalena Libertini  - 
Grazie alla partnership tra SIA e Infocert è stata aperta la strada per una convergen...
di Maddalena Libertini  - 
PagoPA è una grande opportunità che permette alle banche di offrire servizi innovativ...
di Maddalena Libertini  - 
Il termine per l'adesione a PagoPA rimane quello stabilito, e cioè il 31 dicembre. Ma...
di Maddalena Libertini  - 
Maurizio Santacroce, Direttore Payments & Services Sisal Group (intervista a cura di ...
di Maddalena Libertini  - 
Nicola Di Cosola, Responsabile Divisione Privati ed e-Business della Banca Popolare d...
di Flavio Padovan  - 
Giuseppe Pignatelli, Responsabile Commerciale e Sviluppo Business di Banca Farmafacto...
di Flavio Padovan  - 
Secondo Salvatore Borgese, Direttore Payment Services ICBPI, la PSD2 faciliterà le si...
SDP 2025_ANATRA ISCRIVITI_BANNER MEDIUM
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 1° agosto 2025 - Euro digitale, cripto-attività e finanza tech: la strategia di Banca d'Italia
e poi: Poste Italiane corre con l'innovazione; Pagamenti con la mano e futuro per Mastercard; le...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 25 luglio 2025 - Embedded finance e pagamenti digitali: uno strumento di relazione
e poi: Diversity manager e cultura inclusiva nella strategia di CBI; il ruolo dell'AI Agent nella...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 23 luglio 2025 - Il futuro del Fintech: dalla corsa all'innovazione alla costruzione della fiducia
e poi: il programma Security Solutions di Mastercard per le startup della sicurezza; Bancomat ha perfezionato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario