Banner Pubblicitario
31 Marzo 2025 / 20:47
 
Prossimità e phygital: il futuro dei pagamenti secondo Mooney

 
Pagamenti

Prossimità e phygital: il futuro dei pagamenti secondo Mooney

A cura della redazione - 7 Febbraio 2025
Nei due focus di approfondimento proposti al Salone 2024 dalla fintech italiana di prossimità, un’analisi dei piani diversi, ma complementari, che guardano alle attese dei clienti e alle opportunità di sviluppo
 
L’evoluzione accelerata della digitalizzazione dei servizi di pagamento e le possibilità di sviluppo ancora aperte, in un’ottica di prossimità e phygital, rappresentano il doppio polo rispetto al quale Mooney, la fintech italiana leader nei servizi e nelle soluzioni tecnologiche personalizzate di pagamento, mobilità e bancari di prossimità controllata da Enel e Intesa Sanpaolo, ha portato la propria competenza e le proprie best case concrete all’ultimo Salone dei Pagamenti.
Due i workshop promossi dalla fintech, uno dal titolo “B(e)2People: i pagamenti del futuro, testa digitale e cuore umano”, mentre il secondo - organizzato in collaborazione con PayDo - ha guardato alla “Evoluzione del modello di distribuzione per i servizi transazionali: prospettive future di prelievi e versamenti”.
Due sguardi aperti ma convergenti uniti da un unico filo conduttore: mettere in campo soluzioni e servizi semplici e accessibili, che rispondano in maniera efficace tanto alle esigenze dei cittadini, quanto a quelle delle banche e degli operatori del mondo dei pagamenti. Come ha riassunto Stefania Gentile, Amministratore Delegato di Mooney, “la digitalizzazione deve operare in sinergia con l’elemento umano, traducendosi in un modello non solo di business, ma anche di vita, ibrido tra on e off line, dove entrambe le forme di interazione si rafforzano reciprocamente”.
Da un lato, dunque, la prossimità, fattore fortemente abilitante per la diffusione sempre più capillare dei pagamenti elettronici e della monetica digitale. Nell’attuale panorama dei pagamenti, secondo Mooney, il digitale sposa la prossimità. I punti vendita, infatti, sono frequentati assiduamente dai giovani, abituati alle nuove tecnologie ma attenti al contatto umano: fra i clienti di tabacchi e bar, la fascia di popolazione 25-34 anni si distingue per una presenza maggiore di 2 punti percentuali rispetto alla stessa fascia di età sulla popolazione totale (21% vs. 19%), mentre il gruppo 55-65 anni, generalmente considerato più affezionato a queste tipologie di esercizi, è inferiore di 3 punti percentuali (26% vs. 29% sulla popolazione totale). “Dal nostro osservatorio sul territorio”, spiega Gentile, “emerge una forte necessità di prossimità – quella dimensione tanto ritrovata durante l’emergenza sanitaria, che ci siamo lasciati alle spalle, quando la rete dei tabaccai ha giocato un ruolo centrale nella vita degli italiani, elevata a erogatore di servizi di prima necessità, a centro di sostegno per la comunità, a punto di riferimento per la vita del quartiere”.
Un “mix phygital” che riguarda anche altri servizi fondamentali del mondo dei pagamenti, a partire dal ritiro e versamento del contante. In questo caso, la sfida riguarda la creazione di reti di distribuzione alternative con servizi transazionali che integrino esperienze d’uso fisiche e digitali. Questo potrà creare ulteriori opportunità di business, grazie all’evoluzione di un modello di servizio sempre più capillare in Italia e in Europa. “Il futuro dei servizi transazionali sarà sempre più orientato ai canali digitali ed alle reti di prossimità che possano garantire ai cittadini rapidità, capillarità e soprattutto comodità nell’usufruire di operazioni, come prelievo e versamento, contestualmente ad altre esperienze di acquisto”, spiega Salvatore Borgese, Chief Revenue Officer di Mooney. L’evoluzione normativa, oltre che l’esperienza del consumatore, spingerà il modello “cash in shop” verso una copertura sempre più ampia di reti esercenti di accettazione, le quali potranno ottenere grandi benefici in termini di pedonabilità, profitto e fidelizzazione della clientela grazie all’erogazione di questi servizi".
Vai alla sezione In primo piano
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario