Banner Pubblicitario
22 Ottobre 2025 / 19:54
Siti bancari, "share" in aumento del 47% in un anno

 
Banca

Siti bancari, "share" in aumento del 47% in un anno

- 18 Ottobre 2011
Report Nielsen eFinance: a giugno gli italiani hanno trascorso 500 milioni di minuti online per informarsi su prodotti e servizi finanziari
Cresce il tempo che dedichiamo a informarci su prodotti o servizi finanziari e a gestire il nostro denaro. Secondo quanto riportato dal report Nielsen eFinance, a giugno 2011 gli italiani hanno trascorso sui siti bancari quasi 500 milioni di minuti, il 47% in più rispetto al pari periodo dello scorso anno. A giustificare questo trend concorrono molteplici fattori che vanno dall’aumento dell’utenza internet nel suo complesso alla maggiore attenzione con cui i consumatori valutano le caratteristiche di un’offerta sempre più diversificata e complessa, fino allo sviluppo di una strutturata attività di engagement dei principali player bancari sui social network.
A giugno 2011 gli italiani attivi in internet sono cresciuti del 12% rispetto al pari periodo dell’anno precedente. La crescita dell’utenza si riflette nel settore dell’online banking. Coloro che fruiscono di questo genere di siti sono oggi il 37% del totale, sei punti percentuali in più rispetto al 2010.
UniCredit si conferma leader per audience con 2,5 milioni di utenti unici. Seguono Intesa Sanpaolo e Banco Posta . La prima banca diretta è ING Direct , con oltre 1 milione di visitatori nel periodo.
A registrare i maggiori tassi di crescita nell’anno sono banche dirette e con un forte legame con il territorio. La performance più rilevante in questo senso è quella di Banca Mediolanum , la cui audience, grazie anche alla promozione del nuovo conto deposito “InMediolanum”, è più che raddoppiata. Seguono WeBank , Cariparma e Credito Valtellinese con un incremento di oltre il 50%.
Grazie alla loro natura di investimento a basso rischio, proprio i conti deposito sono il prodotto dove la concorrenza sembra essersi fatta più accesa. Banche territoriali e player entrati di recente nel mercato online hanno contribuito a dar vita a un’offerta variegata. Gli italiani che a giugno hanno utilizzato i siti bancari per informarsi su questo genere di prodotti sono circa 1 milione.

Banche sempre più “social”

Il “social banking” (si veda anche il servizio di Bancaforte “Il business è una questione di like” ) sembra essere entrato a far parte delle attività di comunicazione delle principali banche italiane. Molte di esse hanno cominciato a presidiare i social network con strategie di ampio respiro. Gli utenti che in Italia frequentano i primi cinque social network (Facebook, LinkedIn, Badoo, MySpace e NetLog) sono 21 milioni. Di questi meno del 45% fruisce dei siti bancari. I social network sono quindi un bacino importante dove sviluppare non solo attività di acquisizione, ma anche una relazione più stretta con la propria customer base in ottica di fidelizzazione e quindi di promozione “bottom up” del poprio brand.
Significative, in quest’ultimo senso, sono le esperienze di Intesa Sanpaolo ( che ha fatto di Facebook un touch point del servizio clienti ) e di WeBank che – come testimoniato lo scorso 29 settembre dal suo Direttore Generale Andrea Cardamone in occasione di un summit - ha coinvolto i propri clienti nella progettazione e nel test di alcuni servizi, come l’applicazione per iPad, dopo aver aperto la strada con Twitter in Italia . Il successo di questi due casi – anticipati da Bankinter in Spagna - testimonia come il dialogo e la collaborazione stiano progressivamente trasformandosi da patrimonio di un ristretto gruppo di utenti a una attitudine culturalmente diffusa.
“La crisi economica e la continua evoluzione dei consumi digitali”, afferma Cristina Papini , Research & Analytics Sales Director di Nielsen , “stanno avendo un profondo impatto sulla nostra società, spingendo i player bancari ad aggiornare sia la propria offerta, sia le modalità di relazione con clienti e prospect. In questo senso, due sembrano essere i punti rilevanti per i prossimi mesi. Il primo è rappresentato dai giovani , soprattutto da quelli con più di 18 anni, che rappresentano il 30% dell’utenza internet. In questo caso la sfida consiste nel catturare la loro attenzione e fiducia mediante lo sviluppo di servizi o concept di comunicazione adeguati a uno stile di vita centrato su valori e comportamenti di consumo ormai diversi da quelli delle generazioni precedenti. Il secondo punto è il mobile . In Italia coloro che possiedono uno smartphone sono circa 21 milioni. Cosicché l’obiettivo è quello di ottimizzare il canale al fine di integrarlo in maniera coerente tra quelli già attivi e sfruttarne appieno le potenzialità in ottica di cross e upselling”.
Cristina Papini, Research & Analytics Sales Director di Nielsen
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Scenari

Dal comando alla memoria: dati, Ai e impegno le nuove chiavi del marketing

La comunicazione e il marketing stanno passando dai messaggi di “comando” alla costruzione di una “memoria”. Con oltre 42 milioni di profili...

 
Pagamenti

Una nuova visione per i pagamenti

Grazie alle tecnologie di Agentic AI, il settore sta vivendo una trasformazione profonda. La proposta di Hyntelo e Assist Digital per pagamenti più...

 
Pagamenti

L’Agorà del Futuro? Una piazza viva per la community dell’innovazione

Per il terzo anno, il Salone dei Pagamenti accoglierà in uno spazio e con un programma dedicato persone, startup, PMI innovative, fintech, spinoff,...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario