Banner Pubblicitario
22 Ottobre 2025 / 19:53
UCAMP: nel 2011 frodi in diminuzione del 13,6%

 
Pagamenti

UCAMP: nel 2011 frodi in diminuzione del 13,6%

- 5 Agosto 2012
Secondo il Rapporto del MEF in Italia i pagamenti con carte sono molto più sicuri rispetto a Uk, Francia e Australia
Carte di pagamento sempre più sicure. Almeno in Italia. Lo rileva l'annuale "Rapporto statistico sulle frodi con le carte di pagamento" elaborato dal Dipartimento del Tesoro.
In valori assoluti nel 2011 si sono registrate 284.339 "transazioni non riconosciute" per un valore di quasi 52 milioni di euro contro le 319.818 registrate nel 2010 corrispondenti a circa 60 milioni di euro di valore. Cifre importanti ma che risultano essere molto al di sotto dei valori riscontrati in altri paesi europei.
Il tasso di frode per l'Italia nel 2011 (valore del frodato sul totale delle transazioni effettuate) risulta pari a 0,0196% (in diminuzione, rispetto al tasso del 2010, del 13,6%), molto inferiore all'analogo valore di UK (0,061%), Francia (0,061%) e Australia (0,051%). Oltre al valore, anche rispetto al numero delle transazioni il fenomeno risulta in calo. La frequenza di operazioni non riconosciute nel 2011 sul totale delle transazioni effettuate infatti è pari allo 0,0121%, circa il 14% in meno sul 2010.
"L'Italia è ancora il popolo del bancomat che usa la carta più per prelevare contante che come normale mezzo di pagamento alternativo al contante. Eppure in Italia l'utilizzo della carta risulta più sicuro che in altri paesi - commenta Giuseppe Maresca, Direttore per la prevenzione dei reati finanziari presso il Dipartimento del Tesoro, che aggiunge -" Quest'anno con il Rapporto annuale abbiamo fatto un confronto con altri paesi ed è emerso come, a parità di transazioni, la Francia e la Gran Bretagna, ad esempio, subiscano più del doppio delle perdite rispetto all'Italia, con un'altra grande differenza: in Italia le frodi più numerose riguardano transazioni con l'estero, mentre in questi paesi il fenomeno appare più nazionale"
Rispetto ai canali utilizzati, quello Internet risulta in crescita nel 2011 rispetto agli altri due presi in esame - Prelievi ATM e POS - che risultano comunque ancora i canali più diffusi di utilizzo delle carte con, di conseguenza un'incidenza maggiore del tasso di frodi. All'interno del canale Internet, è in particolare nelle transazioni con l'estero che il fenomeno delle frodi cresce maggiormente nel 2011, soprattutto in relazione alla categoria merceologica delle "Leisure activities" e con una forte concentrazione nella sotto-categoria del "Betting/Casino Gambling", in pratica i siti esteri di gioco e scommesse online.
Circa le modalità attraverso le quali la frode viene perpetrata, il Rapporto mostra, anche nel 2011, una netta prevalenza della contraffazione (clonazione) rispetto alle altre casistiche come l'utilizzo fraudolento del codice, lo smarrimento o furto della carta, etc…Negli altri paesi invece, dove i pagamenti online su Internet sono più diffusi, la modalità di frode più comune è appunto collegata a questo mezzo.
Come nasce il Rapporto
L'Ufficio Centrale Antifrode dei Mezzi di Pagamento (UCAMP - Ufficio VI), nell'ambito della Direzione V, ha il compito di effettuare il monitoraggio delle falsificazioni dell'Euro, prevenire le frodi sui mezzi di pagamento e sugli strumenti deputati all'erogazione del credito al consumo, svolgere attività di formazione di carattere specialistico, a livello nazionale e internazionale, nei settori di competenza.
Con l'entrata in vigore della legge 17 agosto 2005 n.166 è stato istituito il Sipaf (Sistema Informatizzato per la Prevenzione Amministrativa delle Frodi sulle Carte di Pagamento), archivio di cui è titolare il MEF - Dipartimento del Tesoro, nel quale confluiscono tutti i dati relativi alle frodi sulle carte di pagamento.
In attuazione della richiamata normativa si è curata la realizzazione del Sistema che permette la consultazione e la condivisione, in tempo reale, di dati e informazioni riguardanti esercizi commerciali sospetti e operazioni con transazioni non andate a buon fine oltre a tutta la manualista operativa. L'Ufficio segue la parte di accreditamento e di sviluppo evolutivo del sistema.
Gli enti che alimentano l'archivio sono le società, le banche e gli intermediari finanziari che emettono carte di pagamento e gestiscono reti commerciali di accettazione di dette carte.
SDP 2025_ANATRA ISCRIVITI_BANNER MEDIUM
ALTRI ARTICOLI

 
Scenari

Dal comando alla memoria: dati, Ai e impegno le nuove chiavi del marketing

La comunicazione e il marketing stanno passando dai messaggi di “comando” alla costruzione di una “memoria”. Con oltre 42 milioni di profili...

 
Pagamenti

Una nuova visione per i pagamenti

Grazie alle tecnologie di Agentic AI, il settore sta vivendo una trasformazione profonda. La proposta di Hyntelo e Assist Digital per pagamenti più...

 
Pagamenti

L’Agorà del Futuro? Una piazza viva per la community dell’innovazione

Per il terzo anno, il Salone dei Pagamenti accoglierà in uno spazio e con un programma dedicato persone, startup, PMI innovative, fintech, spinoff,...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario