Banner Pubblicitario
03 Novembre 2025 / 00:33
Sempre meno banconote false

 
Sicurezza

Sempre meno banconote false

di Flavio Padovan - 30 Gennaio 2017
BCE ha registrato nella seconda metà del 2016 una riduzione del 20% di biglietti falsificati rispetto al corrispondente periodo del 2015. Determinante l'introduzione della nuova serie Europa
Anche nel secondo semestre del 2016 le banconote più falsificate sono state di gran lunga quelle da 50 euro (42.5% del totale) e da 20 euro (37,8%). Seguono, molto distanziati, i tagli da 100 euro (9,7%), da 500 euro (4,9%) e da 10 euro (3,7%). Risultano poco attraenti per i falsari, e quindi più sicure per i cittadini, le banconote da 200 euro (0,6%) e da 5 euro (0,8%). Questa la fotografia scattata dalla Banca centrale europea che ha reso pubblici i dati relativi al periodo luglio-dicembre dello scorso anno.
Complessivamente l'euro continua a essere un mezzo di pagamento affidabile e sicuro, anche grazie all'introduzione della nuova serie Europa che ha innalzato sensibilmente gli standard di sicurezza. Non è infatti un caso che nel secondo semestre del 2016 le banconote false ritirate (353 mila) siano in calo del 20,7% rispetto al corrispondente periodo del 2015. In rapporto al numero crescente di biglietti autentici in circolazione, oltre 19 miliardi, la quota di falsi resta su livelli molto contenuti. E l'introduzione della nuova banconota da 50 euro, prevista per il 4 aprile 2017, contribuirà a ridurre ulteriormente il fenomeno.
SAS_SDP 2025 Banner medium
ALTRI ARTICOLI

 
Imprese

Pirro (Poste Italiane): Con l’app P un salto di qualità nell’esperienza dell’utente. Anche negli uffici postali

Una strategia omnichannel con un punto di accesso immediato e semplice. Geronimo Pirro, Head of Digital Sales & Marketing di Poste Italiane, presenta...

 
Pagamenti

Salone dei Pagamenti, Bancomat lancia Eur-Bank, la stablecoin italiana di sistema che guarda all’Europa

Sostenuta da ABI e dal MEF, la nuova moneta digitale rappresenta una importante iniziativa strategica a difesa della sovranità europea nei pagamenti...

 

Rottigni-Calabresi: Ricominciamo a imparare dai giovani la curiosità che cambia le cose

Nella plenaria di apertura è stata ricca di spunti la “Conversazione sul talento generativo” nella quale hanno dialogato Marco Elio Rottigni,...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario