Banner Pubblicitario
01 Novembre 2025 / 06:16
In Toscana le multe si pagano con il POS

 
Pagamenti

In Toscana le multe si pagano con il POS

- 25 Aprile 2013
In tutti gli uffici della Polizia stradale della regione le sanzioni si possono regolare con Bancomat o Carte di credito. I POS mobile delle pattuglie autrostradali a disposizione solo dei conducenti professionisti e per limitate violazioni
Avanza la moneta elettronica nella Pubblica Amministrazione. E, come sempre, a fare da apriprista sono i servizi di riscossione. E' il caso della Polizia stradale della Toscana che dal 24 aprile ha reso operativi presso tutti i suoi uffici i terminali POS (point of sale) abilitati sia alle operazioni Bancomat sia a quelle con carta di credito. Per i cittadini è dunque più semplice e comodo corrispondere le somme dovute per le infrazioni contestate, senza dover ricorrere necessariamente a bollettini o ai contanti. Al momento il servizio – precisano dalla Polizia Stradale - è operativo durante le ore di apertura al pubblico degli uffici e solo per i verbali redatti da personale della Polizia Stradale della provincia. Ad esempio, per i verbali riportanti l'intestazione della Polizia Stradale di Firenze, il pagamento sarà possibile solo presso la Sezione di Firenze o presso la Sottosezione Firenze Nord o presso il Distaccamento di Empoli. Successivamente l'utilizzo della moneta elettronica sarà esteso anche oltre l'orario d'ufficio e, ulteriore step, sarà possibile pagare qualsiasi verbale della Polizia Stradale presso un qualunque ufficio della Specialità.
E-payments non per tutti, invece, sulle autorstrade. Le pattuglie, pur essendo state dotate di POS mobile, al momento possono metterlo a disposizione solo di due categorie "fortunate". Si tratta dei conducenti di veicoli immatricolati all'estero – per i quali il Codice della Strada prevede, all'art. 207, l'obbligo del pagamento immediato o il versamento di una cauzione – e per i responsabili delle violazioni per le quali è obbligatorio provvedere al pagamento immediato pena l'applicazione del fermo amministrativo del veicolo (sovraccarico, mancato rispetto dei tempi di guida e di riposo, ecc.).
L'iniziativa della Polizia Stradale della Toscana è parte del programma avviato a fine luglio 2012 dal Ministero dell'Interno (leggi la notizia).
SDP 2025_PRIMATON banner medium
ALTRI ARTICOLI

 
Imprese

Pirro (Poste Italiane): Con l’app P un salto di qualità nell’esperienza dell’utente. Anche negli uffici postali

Una strategia omnichannel con un punto di accesso immediato e semplice. Geronimo Pirro, Head of Digital Sales & Marketing di Poste Italiane, presenta...

 
Pagamenti

Salone dei Pagamenti, Bancomat lancia Eur-Bank, la stablecoin italiana di sistema che guarda all’Europa

Sostenuta da ABI e dal MEF, la nuova moneta digitale rappresenta una importante iniziativa strategica a difesa della sovranità europea nei pagamenti...

 

Rottigni-Calabresi: Ricominciamo a imparare dai giovani la curiosità che cambia le cose

Nella plenaria di apertura è stata ricca di spunti la “Conversazione sul talento generativo” nella quale hanno dialogato Marco Elio Rottigni,...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario