Banner Pubblicitario
13 Giugno 2024 / 14:48
Con la “Settimana dei dati e dell’IA nelle banche” la tecnologia diventa cultura aziendale

 
Banca

Con la “Settimana dei dati e dell’IA nelle banche” la tecnologia diventa cultura aziendale

di Mattia Schieppati - 16 Maggio 2024
Al via il 29 maggio la prima delle 5 giornate della nuova iniziativa di ABIFormazione che risponde al bisogno di governare con consapevolezza la trasformazione che le nuove tecnologie di intelligenza artificiale stanno portando nelle aziende (e nella vita). Un percorso che fotografa, attraverso gli interventi degli esperti e le buone pratiche già in atto, lo stato dell’arte normativo, tecnologico, esperienziale e di processo.
Con la diffusione massiva dell’intelligenza artificiale e di sistemi sempre più evoluti di analisi dei dati, la tecnologia applicata a tutti gli ambiti di lavoro e di vita è entrata in una nuova dimensione. E ci ha portato, comunque si guardi il fenomeno - con entusiasmo o con timore - in una dimensione di incertezza. Viviamo in un mondo nuovo che, attraverso le tecnologie digitali, sta cambiando le sue logiche, le sua dinamiche, anche le sue regole. Che riconfigura le nostre vite e manca ancora di confini definiti. Per questo, è fondamentale avere e saper padroneggiare con consapevolezza gli strumenti necessari a interpretare e guidare questa ennesima, rapidissima trasformazione, per poterne cogliere le opportunità e - quando necessario - prevenirne i rischi.
Parte da queste considerazioni di scenario, che hanno però una ricaduta estremamente concreta a quotidiana sia per le persone che per le aziende, a partire dalle banche, che ABIFormazione ha organizzato la prima edizione della “Settimana dei dati e dell’intelligenza artificiale nelle banche”, un percorso formativo e seminariale strutturato in 5 giornate (29 e 30 maggio, 19, 20 e 21 giugno, presso lo SpazioPola di Milano, in via Pola 9) che mira a fotografare lo stato dell’arte, e le prospettive, delle trasformazioni portate dalle tecnologie di IA  e il loro impatto sulle strategie, sul business e sui processi delle banche, approfondire il quadro regolamentare - anch’esso in forte trasformazione, con AI Act approvato in sede Ue, ma anche favorire uno spazio di confronto sul valore che si può estrarre dalle soluzioni di Intelligenza Artificiale, sulle buone pratiche che già le aziende - non solo bancarie - stanno mettendo in atto, e in generale accompagnare un salto che non è solo di competenze, ma prima di tutto culturale.
“In un lasso di tempo rapidissimo”, spiega Aida Maisano, responsabile di ABIFormazione, “sono emersi nuovi bisogni formativi e di confronto che abbiamo ritenuto indispensabile intercettare facendo evolvere il tradizionale seminario annuale dedicato ai dati e proponendo un ciclo di 5 incontri che hanno l’obiettivo di fare il punto sulla regolamentazione dei dati e dell’AI, definire i contorni della nuova AI Driven Banking, orientare sui migliori usi dell’IA le funzioni aziendali direttamente coinvolte e tutti coloro che intendono scoprirne le potenzialità per la banca". 
C’è molto clamore insomma intorno al tema dell’AI, tanto entusiasmo da una parte e un po’ di scetticismo dall’altra; per questo, occorre andare oltre per capire qual è il reale valore dell’AI e dell’ AI generativa per le banche.
Se la prima giornata della Settimana dei dati e dell’intelligenza artificiale nelle banche ha un carattere di introduzione allo scenario, con il seminario dal titolo ‘Dati, innovazione e metaverso. La regolamentazione dall’Intelligenza Artificiale alla realtà virtuale’, le seguenti 4 giornate di formazione mettono a fuoco ciascuna un tema chiave: il tema normativo (Dall'AI compliance al vantaggio competitivo. Costruire un’Intelligenza Artificiale compliant tra AI ACT e approccio basato sul rischio, il 30 maggio), l’impatto delle tecnologie di IA sul business (Dati e AI: una sinergia strategica, 19 giugno), un focus sulle applicazioni pratiche, con un ampio confronto tra le banche sui sistemi e le strategie che stanno adottando (Rigenerare il banking attraverso l’AI Generativa. Orientarsi nelle possibilità offerte dalla AI generativa, 20 giugno), e infine il tema delle competenze e della cultura necessarie per governare questo nuovo scenario (Le sfide dell'AI: dal today al to do. Anticipare le sfide poste dall’Intelligenza artificiale per definire l’Intelligenza artificiale che verrà – 21 giugno). 
Attraverso le 5 giornate si delinea un percorso che offre alle banche le chiavi di lettura per interpretare e mettere a valore l’evoluzione tecnologica: la gestione corretta ed efficiente delle informazioni è una necessità dal punto di vista della compliance, ma anche un’opportunità di sviluppo per l'intera banca. L'evoluzione normativa ha infatti portato alla valorizzazione dei modelli di gestione dei dati e delle informazioni in agenda sul fronte della governance e della qualità dei dati. 
Ma la Settimana rappresenta anche un investimento sul futuro delle singole persone: “L’Intelligenza artificiale va a ridefinire mansioni e competenze di tantissimi ruoli aziendali, che diventano rapidamente obsoleti se si comprende cos’è questa tecnologia, che cosa può fare, e come può rappresentare un alleato, non un competitor, rispetto alla propria professione”, spiega Barbara Filippella,Responsabile Settore Sviluppo Competenze di ABIFormazione. “Nascono nuovi ruoli, nuove prospettive di crescita che bisogna saper leggere e saper cogliere, qui e ora”.
Per informazioni sulla Settimana dei dati e dell’intelligenza artificiale nelle banche (29 e 30 maggio, 19, 20 e 21 giugno, presso lo SpazioPola di Milano, in via Pola 9) si veda qui.
CIRCOLARI 2024
ALTRI ARTICOLI

 
Banche e Cultura

Chiamale emozioni

L’esperienza nella valutazione delle scelte di acquisto fa la differenza. E le emozioni conquistano la prima linea. Concentrarsi sull’essere...

 
Banca

Da Milano a Basilea 3+: a Supervision, Risks & Profitability i nuovi scenari diventano tema di sviluppo

Torna il 12 e 13 giugno l’evento promosso da ABI dedicato ai temi della vigilanza europea e della gestione dei rischi. Un’occasione di confronto...

 
Scenari

Se i computer fanno qubit. Iniziata la corsa alle macchine quantistiche

È la prossima grande frontiera dell’informatica: macchine che sfruttano le leggi della nuova fisica e consentono di fare in pochi secondi calcoli...
D&I in Finance 2024
L'evento promosso da ABI e organizzato da ABIEventi per consolidare gli interventi svolti...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Credito e Finanza 2024
Credito e Finanza è l’appuntamento promosso da ABI dedicato al Credito a Famiglie e Imprese e al Mercato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Il Salone dei Pagamenti 2023
Il Salone dei Pagamenti è il più importante appuntamento nazionale di riferimento su Pagamenti e Innovazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
De Laurentis (Bocconi): "Due giornate per conoscere l'evoluzione della Vigilanza, della gestione dei rischi e dei modelli di business delle banche"
"Con lo sguardo a Basilea 3+. Tra vigilanza, nuovi rischi e la sfida della competitività". Questo...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario