Banner Pubblicitario
01 Novembre 2025 / 22:05
ABI, no a tassazioni aggiuntive per il settore finanziario

 
Banca

ABI, no a tassazioni aggiuntive per il settore finanziario

di Sabina, Pignataro - 7 Luglio 2011
Parere negativo dell'Associazione alla consultazione della Commissione europea sull'introduzione della tassa sulle transazioni e attività finanziarie. Netto dissenso anche sulla tassa per alimentare il fondo di gestione delle crisi: in Italia il settore non ha avuto bisogno di interventi pubblici
Una tassazione aggiuntiva per il settore finanziario non è necessaria e nemmeno giustificabile in Paesi che, come l’Italia, non hanno avuto bisogno di fondi pubblici per fare fronte alla crisi. È questa la risposta che l’ABI fornisce alla consultazione della Commissione europea .
L’Associazione Bancaria Italiana ritiene infatti che non sia necessaria una tassazione aggiuntiva a carico del settore finanziario per restituire il sostegno pubblico ricevuto da alcuni Governi durante la crisi e nemmeno per alimentare il fondo di risoluzione per la gestione delle crisi bancarie .

In Italia nessun intervento pubblico

In alcuni Stati Membri come l’Italia, poi, un prelievo a carico delle banche non è nemmeno giustificabile perché queste ultime non hanno avuto bisogno di interventi pubblici per assicurare la stabilità finanziaria e per proteggere i depositanti. Anzi, si rivelerebbe ingiustamente penalizzante per i settori bancari virtuosi e finirebbe per ridurne la capacità di sostenere l'economia reale. Per questo ABI sottolinea la necessità di tenere adeguatamente in considerazione le situazioni esistenti nei diversi Stati Membri in cui le banche assumono modelli di business diversi.
Una tassazione aggiuntiva non aiuterebbe nemmeno a riequilibrare la pressione fiscale del settore finanziario che, secondo la Commissione, gode di un regime di favore rispetto agli altri settori produttivi. Per ABI infatti l’esenzione IVA per i servizi finanziari non è un vantaggio ma una penalizzazione per effetto della conseguente impossibilità di detrarre l’IVA assolta a monte.
L’Associazione ha invitato la Commissione ad approfondire gli effetti di un'eventuale eliminazione dell’esenzione IVA per i servizi offerti alle imprese. Ciò permetterebbe da un lato di alleggerire il costo dei servizi offerti alle imprese e, allo stesso tempo, di non impattare sul costo dei servizi, quali ad esempio i mutui offerti alle famiglie.

La tassa sulle transazioni finanziarie non è realizzabile

Le nuove tasse per il settore finanziario dovrebbero essere valutate anche alla luce dello sviluppo e del grado di integrazione delle riforme regolamentari sai a livello UE che a livello mondiale.
Nello specifico, per quanto riguarda la tassa sulle transazioni finanziarie (TTF), l’ABI ha ricordato che non si tratta di una ipotesi concretamente realizzabile. L’imposizione solo a livello europeo, infatti, potrebbe generare svantaggi competitivi per il settore bancario europeo nei mercati internazionali e un indesiderabile effetto di spiazzamento a favore delle giurisdizioni nelle quali non verrà introdotta.

La tassa sulle attività finanziarie non è idonea

L'ABI conferma inoltre l’assoluta contrarietà anche alla tassa sulle attività finanziarie (TAF), considerata non idonea a raggiungere gli obiettivi della Commissione di aumentare il livello di stabilità degli intermediari, poiché non tiene conto del livello di rischi assunti. L'ABI ricorda inoltre che le banche italiane sono già soggette all’Irap, una tassa che, come l’ipotizzata TAF, colpisce profitti e remunerazioni.
La consultazione della Commissione è stata infine l’occasione per ribadire l’appoggio dell’ABI alla proposta legislativa, recentemente pubblicata dalla Commissione, di introdurre regole comuni anche dal punto di vista fiscale per sostenere il mercato unico europeo dei servizi finanziari ( CCCTB, Common Consolidated Corporate Tax Base ).
Regole comuni per la determinazione della base imponibile permetterebbero di facilitare l’attività transfrontaliera, aumentare la concorrenza e ridurre i costi di compliance a tutto vantaggio della qualità e del costo dei servizi offerti ai consumatori.
SOLDO_SDP 2025 Banner medium
ALTRI ARTICOLI

 
Imprese

Pirro (Poste Italiane): Con l’app P un salto di qualità nell’esperienza dell’utente. Anche negli uffici postali

Una strategia omnichannel con un punto di accesso immediato e semplice. Geronimo Pirro, Head of Digital Sales & Marketing di Poste Italiane, presenta...

 
Pagamenti

Salone dei Pagamenti, Bancomat lancia Eur-Bank, la stablecoin italiana di sistema che guarda all’Europa

Sostenuta da ABI e dal MEF, la nuova moneta digitale rappresenta una importante iniziativa strategica a difesa della sovranità europea nei pagamenti...

 

Rottigni-Calabresi: Ricominciamo a imparare dai giovani la curiosità che cambia le cose

Nella plenaria di apertura è stata ricca di spunti la “Conversazione sul talento generativo” nella quale hanno dialogato Marco Elio Rottigni,...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario