Banner Pubblicitario
21 Dicembre 2024 / 16:17
 
Credito, le Pmi sostenibili sono meno rischiose

 
ESG

Credito, le Pmi sostenibili sono meno rischiose

di Flavio Padovan - 6 Ottobre 2022
Secondo la ricerca ESG Connect di Cerved Rating Agency, le piccole e medie imprese più attente ai temi ESG hanno un rischio di default 5 volte inferiore. Ma solo il 30% delle aziende italiane può accedere a finanziamenti sostenibili secondo la Tassonomia Ue
Esiste un legame stretto tra sostenibilità e rischio di credito delle imprese. A metterlo in evidenza è la seconda edizione della ricerca ESG Connect condotta da Cerved Rating Agency analizzando oltre 18 mila società italiane e un numero consistente di aziende straniere. Una correlazione valida in generale per le aziende di qualsiasi dimensione, ma che diventa più forte per le piccole e medie imprese. Le PMI con valutazione ESG bassa hanno in media una probabilità di default dalle 2 alle 5 volte superiore a quella delle più virtuose. Ad esempio, nelle piccole imprese si va dal 7,25% di probabilità di fallire di chi non è sostenibile all’1,55% di chi invece lo è, mentre per le aziende medie e grandi che hanno un rating ESG la forbice va dal 3% allo 0,9% rispettivamente.
La transizione, ormai non più rinviabile, verso un’economia sostenibile si basa su investimenti in progetti e iniziative in grado di ridurre l’impatto ambientale, facilitare i rapporti tra gli stakeholder e migliorare il governo di impresa, afferma Fabrizio Negri, amministratore delegato di Cerved Rating Agency. “Oggi però non ci si può più limitare ai proclami, occorre verificare – sottolinea Negti - se le scelte adottate hanno prodotto risultati positivi. E, in effetti, dai nostri studi e dal dialogo con i clienti notiamo un progressivo spostamento verso l’impegno in tal senso: la misurazione delle performance e degli impatti delle politiche ESG è un tassello fondamentale per contribuire a ridurre i fenomeni di greenwashing e raggiungere concretamente gli obiettivi dell’agenda climatica e sociale”.
“Questa ricerca è un ulteriore contributo che il Gruppo Cerved vuole dare al Paese – aggiunge Andrea Mignanelli, amministratore Delegato di Cerved Group – per stimolare un approccio data-driven ai temi sollevati dalla transizione sostenibile: è evidente a tutti che non si possono più scindere gli obiettivi di crescita economica da quelli di sostenibilità”.
Cerved Rating Agency ha sviluppato un approccio evoluto di soluzioni e valutazioni ESG per comprendere quali fattori ambientali, sociali e di governance possano tradursi in rischi e opportunità per le imprese e quale sia il loro impatto sugli elementi economico-finanziari, anche tenendo conto degli elementi che possono incidere sui modelli di business o sull’orientamento strategico delle aziende. A questo scopo, è stata definita una heatmap dei fattori di rischio ESG sui principali macrosettori industriali, così da avere un termometro della rilevanza specifica di alcune variabili.
Rispetto alla dimensione ambientale, spiccano la gestione dei materiali e rifiuti pericolosi, le elevate emissioni di CO2 e l’inquinamento dei suoli e dell’aria, particolarmente significativi nel settore chimico, edilizio, dell’estrazione dei minerali, della produzione metallurgica e dell’Oil & Gas. Rispetto a quella sociale, i rischi di salute e le condizioni lavorative per le maestranze, l’impatto sulla comunità di riferimento e la sicurezza dei prodotti trasportati incidono sulle performance del settore logistico/shipping, retail, tessile, estrattivo e dell’Oil & Gas. Infine, la variabile governance è più rilevante nei settori maggiormente influenzati dal rispetto di regolamenti, licenze e permessi nonché da normative emergenti come la Tassonomia: tra i settori più a rischio, l’estrattivo e il real estate, mentre l’esposizione a corruzione, riciclaggio, frode e comportamenti anticoncorrenziali pesano sul settore bancario e finanziario e sulle costruzioni.

Tassonomia UE: solo il 30% delle imprese italiane possono accedere a finanziamenti green

Uno dei focus della ricerca riguarda la tassonomia europea, cioè la classificazione delle attività economiche che possono dirsi sostenibili secondo specifici parametri e a cui devono fare riferimento finanziatori e investitori nel favorire la transizione ecologica.
“La tassonomia adottata dall’Unione Europea consente di definire in modo univoco quali siano gli investimenti sostenibili per contrastare il fenomeno del greenwashing – spiega Negri -. Tuttavia, la nostra ricerca mostra come al momento solo poco meno del 30% delle aziende italiane sia considerata ammissibile con tale Regolamento europeo, riducendo di fatto il numero delle imprese o segmenti di business che possano beneficiare dell’accesso agli strumenti di finanza sostenibile. È solo al momento ipotizzabile che le future evoluzioni della tassonomia porteranno a una riduzione di questo gap iniziale”.
Da un’analisi di scenario è possibile prevedere ricadute in varia misura negative per diversi comparti industriali - i cosiddetti laggards: dai trasporti marittimi alla produzione di plastica, ferro, acciaio, energia da fonti fossili – mentre altri si vedranno avvantaggiati al 2030. Sono i leaders, ovvero quelle imprese che offrono beni e servizi funzionali al raggiungimento degli obiettivi di Parigi in tema di surriscaldamento globale, il cui vantaggio competitivo risulterà in termini di minor rischio di default (-16% al 2025 e -23% al 2030) e maggiore accesso ai finanziamenti. Si va dalla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili a quella di batterie, all’efficientamento edilizio alle soluzioni data-driven per la riduzione di emissioni.
Al contrario, la probabilità di default (stimata per effetto di un’analisi di stress) dei settori più esposti alla transizione green, cioè i laggards, è prevista aumentare del 10% al 2025 e del 16.4% al 2030. Per questo gruppo potrebbe delinearsi in termini generali un deterioramento significativo della qualità creditizia dovuto al calo della domanda per i prodotti o servizi offerti: in assenza di investimenti massicci, tali imprese potrebbero essere svantaggiate dalle difficoltà di allineamento alla tassonomia green nei prossimi anni.

Poca attenzione alle performance ESG di filiera

Il crescente interesse dei consumatori verso prodotti e servizi sostenibili induce le filiere ad interrogarsi su come misurare la propria sostenibilità coinvolgendo tutti i propri fornitori. "Secondo le nostre analisi - afferma Negri - questo percorso è avviato, ma ancora non maturo: solo il 40% delle imprese che presenta dati ESG sulle proprie filiere adotta un approccio strutturato, misurando le performance”.
Secondo la ricerca è fondamentale passare a un approccio di misurazione e monitoraggio e lo strumento utilizzabile è il tracciamento delle emissioni di gas clima-alteranti GHG (Scope 3, o emissioni indirette) generate da fonti non di proprietà o sotto il controllo diretto dell’impresa. Dalle evidenze emerse su un campione di società, solo il 45% di italiane e il 55% di estere include all’interno delle proprie dichiarazioni non finanziarie il risultato di un esercizio di rendicontazione delle emissioni Scope 3.
La ricerca pone inoltre in evidenza come solo una azienda su tre svolga un’attività di screening avanzato sulla propria catena di fornitura, considerando non solo elementi documentali ma effettuando valutazioni di tipo ESG e svolgendo attività di verifica mediante audit. Ciò impedisce ai principali stakeholder di un’impresa, principalmente intermediari finanziari, di effettuare una valutazione esaustiva circa l’impatto ambientale e i rischi complessivi lungo la catena del valore delle proprie controparti.
 
 
 
Vai alla sezione In primo piano
CIRCOLARI 2024
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Attanasio (ABI): Pionieri e visionari, gli innovatori si ritrovano al Salone dei Pagamenti
Nove anni del Salone dei Pagamenti, nove anni di costante crescita che hanno fatto registrare 14 mila presenze...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
DIGITALIZZARE LA PIANIFICAZIONE, PRIORITÀ STRATEGICA PER LE BANCHE. Le esperienze di Banca di Asti, Banca Sella e CSE
Registrati gratuitamente e guarda la puntata organizzata in collaborazione con Board
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario