Banner Pubblicitario
21 Giugno 2025 / 05:17
 
Per vedere questo video devi abilitare i cookies di Marketing

 
Credito e Finanza 2025

Sanson (Pitagora): Cessione del quinto, prodotto maturo per un aggiornamento normativo condiviso

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
21 Aprile 2025

Il 2024, caratterizzato dall'aumento dei tassi, è stato un anno a doppia velocità per il mercato della Cessione del quinto, che ha mostrato segni di ripresa nel secondo semestre dopo una fase iniziale di rallentamento. A Credito e Finanza 2025, Massimo Sanson, Amministratore Delegato di Pitagora, conferma la solidità del modello di business della sua azienda, che ha chiuso l’anno con oltre 900 milioni di euro erogati e una crescita del 5% rispetto al 2023, superiore alla media del comparto. Un risultato a cui ha contribuito la partnership – arrivata al quarto anno – con Iccrea Banca che ha esercitato l’opzione d’acquisto facendo salire la propria partecipazione al 20%, mentre il gruppo Cassa di Risparmio di Asti resta azionista di maggioranza.

Sanson sottolinea però che il settore ha bisogno di un ulteriore passo avanti in termini di reputazione e riconoscibilità. “È un prodotto maturo, controllato, regolamentato, ma serve una riforma che modernizzi la normativa per fare l’ultimo miglio”.

In particolare, Sanson propone un aggiornamento del DPR 180/1950, che regola la materia da oltre 70 anni. Tra i temi da affrontare: la revisione della soglia del quinto, la flessibilità sui rinnovi anticipati e la semplificazione delle procedure. “Ci sono oggi tutti i presupposti per aprire un tavolo di lavoro con MEF e vigilanza, e crediamo che anche la politica sia pronta a fare questo passo”. Con questi auspici, Pitagora, nata il 15 febbraio 1995, ha festeggiato i suoi 30 anni di attività.  

“È stato un momento emozionante, un viaggio nella nostra storia che ha rafforzato lo spirito di squadra per proiettarci in avanti”, conclude Sanson.


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“L’incertezza macroeconomica sta mettendo sotto pressione le aziende italiane. Lo ved...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Lorenzo Macchi, Partner e Head of Financial Services di KPMG, analizza ai microfoni d...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Lo sviluppo della mediazione creditizia negli ultimi anni è stato trainato soprattutt...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’European Digital Identity (EUDI) Wallet garantirà a tutti i cittadini UE un sistema...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Nel mondo del credito, l’informazione sulla controparte è cruciale in tutte le fasi d...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La direttiva europea sul credito al consumo (CCDII) riaccende l’attenzione sul tema d...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il nuovo concetto di Property Value, introdotto dal regolatore europeo con la CRR3 e ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il futuro delle filiere produttive italiane sarà segnato da spinte contrapposte. Ne è...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
In Italia il prestito studentesco è ancora poco utilizzato, ma ha tutte le potenziali...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il rischio geopolitico non è una novità nella storia, ma oggi – sottolinea Pietro Pen...
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 17 giugno 2025 - Maniati (EBF): Serve un approccio armonizzato e di ecosistema per la finanza digitale
e poi: lo Speciale di Bancaforte con le interviste ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability; Al...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario