Banner Pubblicitario
14 Maggio 2025 / 04:34
 
Conference call, armi di distrazione di massa

 
Fintech

Conference call, armi di distrazione di massa

di Mattia Schieppati - 14 Aprile 2016
Secondo ricercatori americani, nelle riunioni di lavoro via telefono, il 65% dei soggetti guarda i social network e il 55% ne approfitta per mangiare. Promossa invece l'efficacia delle videoconferenze …
«Facciamo una call?». Non passa giorno o quasi, in qualsiasi ufficio del globo, in cui qualcuno - un cliente, un collega in una sede distaccata, un capo perennemente in giro per il mondo, non ponga la fatidica questione. Quello che un tempo era la telefonata per aggiornarsi su un progetto o per condividere nuove strategie, è diventata "una call". Spesso, una telefonata collettiva, cui partecipano, dalle rispettive postazioni, diversi soggetti. Doveva essere una rivoluzione resa possibile dalla tecnologia, e invece "la call" rischia di rivelarsi un sinonimo di "pausa relax". Già, perché secondo una ricerca tradotta in infografica dall'agenzia di comunicazione Column Five (clicca qui)  i minuti, spesso le ore, della conference call rappresentano un momento di distrazione generale. Altro che multitasking. Mentre sono collegati in call, il 65% dei soggetti intervistati controlla i social network, il 55% mangia o prepara del cibo, il 47% ne approfitta per andare in bagno (!!!), il 44% manda messaggi, il 25% gioca ai video games e il 21% fa shopping online. Il 9% fa addirittura ginnastica. Pochi, insomma, prestano attenzione a cosa l'interlocutore o gli interlocutori stanno dicendo, e così il momento della telefonata si risolve in una gran perdita di tempo (dal punto di vista lavorativo).
La soluzione? Senza dubbio, la video-call mette in scacco tutti questi furbetti del vivavoce (la ricerca è stata realizzata per una società che sviluppa servizi per videochiamate, va detto, ma il tema comunque è degno di nota). Organizzare una videocall, secondo il 94% degli intervistati consente di migliorare l'efficienza e la produttività dei soggetti coinvolti, l'88% ha notato una maggiore partecipazione alla discussione, l'87% sottolinea come questo sistema velocizzi la capacità decisionale. Il 74%, invece, ama vedere in video come reagiscono i propri colleghi a un'idea buttata in mezzo alla discussione. Se domani il vostro capo, anziché per la solita "call", vi convoca per una videoconferenza, insomma, mettetevi l'anima in pace e organizzatevi per cucinare in un altro momento ...
Vai alla sezione In primo piano
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario