Antiriciclaggio - Nuova Edizione Aggiornata 2022


Vademecum per l'operatore

di: Manlio d'Agostino Panebianco

Editore
Bancaria Editrice
Anno
2022
Pagine
376
ISBN
978-88-449-1274-1
Disponibilità
Disponibile
Prezzo di copertina€ 30,00
Prezzo Internet Sconto 5% € 28,50
IVA assolta dall'editore
Presentazione

L’edizione 2022 di Antiriciclaggio. Vademecum per l’operatore dà conto delle novità intervenute con l’approvazione, e il recepimento in Italia, della VI direttiva Antiriciclaggio, con particolare attenzione all’ampliamento della tipologia dei reati presupposto, in particolare quelli collegati alla ricettazione e all’impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita.

Ulteriori focus che caratterizzano la nuova edizione del Vademecum riguardano, tra l’altro: l’utilizzo di nuovi strumenti di pagamento quali le valute virtuali, l’evoluzione del quadro regolamentare internazionale (con l’AML Package della Commissione europea), gli Orientamenti dell’EBA in materia di fattori di rischio per l’adeguata verifica della clientela, l’impatto della Brexit sull’“approccio basato sul rischio”, le misure dettate dall’emergenza pandemica, le novità in ambito sia nazionale che internazionale legate alRegistro dei titolari effettivi, le modifiche relative alle soglie relative alle operazioni in contante.

Continua la ormai consolidata tradizione che vede ilVademecum porsi come un aggiornato e pratico strumentodi consultazione e informazione per operatori e intermediari, indispensabile per orientarsi in modo sicuro, grazie al linguaggio piano e alla struttura agile, in una materia in continua evoluzione e di particolare importanza e delicatezza per il settore bancario.

Prefazione di Claudio Clemente
Nota metodologica
PARTE PRIMA - I reati economici e finanziari
1. Il riciclaggio
1.1 Introduzione
1.2 I reati economici e finanziari e l'“imbuto” del riciclaggio
1.3 Il sistema di repressione e di prevenzione
1.4 Il riciclaggio
1.5 Il riciclaggio e l'autoriciclaggio
1.6 Il sistema di prevenzione finanziaria
PARTE SECONDA - Il quadro regolamentare
1. Disposizioni di carattere generale
1.1 Introduzione
1.2 La VI direttiva e i reati presupposto di riciclaggio
1.3 La V direttiva antiriciclaggio
1.4 Il decreto di recepimento della IV direttiva
1.5 Principali aspetti del quadro normativo regolamentare antiriciclaggio
    1.5.1 Le Autorità
    1.5.2 Il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo
1.6 Evoluzioni del quadro regolamentare internazionale
2. Aspetti organizzativi
2.1 Introduzione
2.2 I presidi organizzativi minimi
2.3 Principi per la definizione dell'assetto organizzativo
2.4 La Funzione Antiriciclaggio
2.5 Scadenze e tempistiche
2.6 Orientamenti dell'EBA in materia di fattori di rischio
PARTE TERZA - Gli obblighi
1. L'Adeguata Verifica della Clientela
1.1 L'Adeguata Verifica della Clientela secondo l'approccio basato sul rischio
    1.1.1 L'approccio basato sul rischio: le novità del Provvedimento di Banca d'Italia
    1.1.2 Criteri generali e fonti informative utili per l'approccio basato sul rischio
    1.1.3 Criteri per la valutazione del rischio concernenti il cliente
    1.1.4 Le fonti informative utili
    1.1.5 La profilatura della clientela
    1.1.6 La definizione del sistema di profilatura
    1.1.7 L'impatto della Brexit nell'approccio basato sul rischio
1.2 L'Adeguata Verifica della Clientela. Introduzione
    1.2.1 Quando effettuare l'Adeguata Verifica della Clientela
    1.2.2 Come effettuare l'Adeguata Verifica della Clientela
    1.2.3 Contenuto degli obblighi di Adeguata Verifica della Clientela
    1.2.4 Aspetti operativi dell'Adeguata Verifica della Clientela
    1.2.5 Clienti persona fisica
    1.2.6 Clienti diversi da persona fisica
    1.2.7 Il titolare effettivo
1.3 Gli obblighi trasversali dell'Adeguata Verifica della Clientela
    1.3.1 Scopo e natura del rapporto continuativo
    1.3.2 Il controllo costante
1.4 Gli obblighi a carico del cliente
    1.4.1 Società
    1.4.2 Persone giuridiche private
    1.4.3 Trust espressi
1.5 L'Adeguata Verifica in modalità semplificata
    1.5.1 Indicazioni operative
1.6 L'Adeguata Verifica in modalità rafforzata
    1.6.1 Perimetro di applicazione
    1.6.2 Finalità e aspetti organizzativi
    1.6.3 Aspetti operativi
    1.6.4 La rafforzata per le Persone Esposte Politicamente
    1.6.5 La rafforzata nei rapporti di corrispondenza transfrontalieri
    1.6.6 L'accordo scritto tra le parti
    1.6.7 Operazioni caratterizzate da importi insolitamente elevati
1.7 L'obbligo di astensione
2. La conservazione dei dati e dei documenti
2.1 Premessa
2.2 Le modifiche del 2017
2.3 Le disposizioni applicabili
2.4 Le Disposizioni della Banca d'Italia del 24 marzo 2020
3. L'obbligo di Segnalazione di Operazioni Sospette
3.1 Premessa
3.2 Il processo di valutazione alla luce dei reati presupposto
3.3 Le Segnalazioni di Operazioni Sospette
3.4 La procedura di segnalazione
3.5 Il modello organizzativo
3.6 Il responsabile delle Segnalazioni di Operazioni Sospette
3.7 La Segnalazione di Operazioni Sospette nei gruppi
3.8 La tutela del segnalante
3.9 Divieto di comunicazioni inerenti alle SOS
3.10 La responsabilità del segnalante
3.11 Misure restrittive e di congelamento dei beni
4. Gli obblighi di comunicazione
4.1 Le comunicazioni oggettive
4.2 Tempistiche di inoltro delle comunicazioni oggettive
4.3 Rapporti delle comunicazioni oggettive con le SOS
4.4 Le comunicazioni periodiche
5. La limitazione all'uso del contante e la trasferibilità dei titoli
5.1 Introduzione
5.2 Limitazioni all'uso del contante e dei titoli al portatore
5.3 Assegni bancari e postali
5.4 Assegni circolari, vaglia postali e cambiari
5.5 Libretti di deposito bancari o postali, conti e libretti in forma anonima o con intestazione fittizia
5.6 Eccezioni e specificità
5.7 Obbligo di comunicazione al MEF delle infrazioni
    5.7.1 Il modulo per la comunicazione al MEF
PARTE QUARTA - Le violazioni degli obblighi
1. Gli aspetti sanzionatori
1.1 Introduzione
1.2 Le principali sanzioni
    1.2.1 Segnalazioni di Operazioni Sospette
    1.2.2 Obblighi di Adeguata Verifica della Clientela
    1.2.3 Obblighi di conservazione
    1.2.4 Sanzioni riguardanti la limitazione dell'uso del contante e della trasferibilità dei titoli
    1.2.5 Altre sanzioni di carattere penale
    1.2.6 Altre sanzioni di carattere pecuniario
PARTE QUINTA - Antiriciclaggio e privacy
1. Il trattamento dei dati nell'antiriciclaggio
1.1 Premessa
1.2 Il trattamento dei dati personali
    1.2.1 Gli aspetti organizzativi
    1.2.2 Il consenso informato
    1.2.3 L'interrelazione con l'Adeguata Verifica della Clientela
APPENDICI
Appendice 1. Le organizzazioni con finalità criminali
Appendice 2. Principali fonti normative
Glossario
Bibliografia